883 Works
New data on the Noctuidae and Erebidae of the Salento (South Italy) (Lepidoptera, Noctuidae)
Antonio Durante, Enrico Panzera & Luigi Potenza
Questo è il secondo contributo alla conoscenza dei Noctuoidea del Salento e tratta i dati di tre sottofamiglie estrapolate dal lavoro generale sui Noctuidae e sugli Erebidae del Salento, ancora in preparazione. Il materiale su cui si basano le osservazioni è conservato nella collezione del Museo di Storia Naturale del Salento (MSNS) e nella collezione privata del primo autore. Metodi di raccolta e procedure di dissezione dei genitali sono descritti in Durante e Potenza (2016)....
Epistemologia di un rapporto territoriale
Fabio PollicePanorama cultura
Eugenio ImbrianiValutazione ed assunzione dei comportamenti a rischio tra i giovani leccesi. Uno studio sui profili sociali e culturali
Claudia Venuleo & Piergiorgio MossiLe principali emergenze occupazionali nel Salento
Angelo Salento & Federica RuccoDa artigiani a imprenditori. Alle origini dell'imprenditoria moderna nel Salento: il comparto dei laterizi e della ceramica
Anna Lucia Denitto & Anna Pina PaladiniIl Salento da risorsa a prodotto culturale
Sarah SicilianoGruppi di Acquisto Solidale e Farmers' Market nel Salento
Federica Stradiotti«Demodiversità» e governo condiviso degli ecosistemi locali
Michele CarducciAgenda Digitale. Nuovi modelli di governance territoriale
Gianpasquale Preite & Federica EpifaniPresentazione
Massimo Bucarelli & Alessandro IsoniL'Italia e la neutralità greca (1914-1917)
Alessandro Vagnini
L'inizio della Prima Guerra Mondiale rappresentò come noto per l'Italia un momento cruciale, ponendo il paese di fronte a scelte difficili e decisive per il proprio futuro e per suo il ruolo internazionale. Sotto questo punto di vista, la questione della neutralità ellenica rappresentava senza dubbio un aspetto non secondario sia per le sue ricadute in termini strategici sia per la rilevanza rispetto a questioni di diretto interesse italiano come l'Albania, le isole dell'Egeo e...
Le istruzioni segrete del Ventimiglia (Otranto, agosto 1480)
Gaetano Conte
Enrico di Ventimiglia fu il Capitano delle navi siciliane che si unirono alla flotta napoletana per liberare Otranto nel 1480. Il lavoro riporta due documenti scritti dal Viceré di Sicilia per il Capitano e individua i tempi e le risorse che furono utilizzate nella composizione della flotta. Inoltre, vengono identificati alcuni personaggi, che giunsero ad Otranto sotto il comando di Enrico.
Increasing sequences of sets and preservation of properties
Marco Baronti & Pier Luigi Papini
We deal with increasing sequences of sets: by considering sequences of sets in a given class, we study when the closure of the union belongs to the same class. We consider here several classes of bounded, closed convex sets.
On May Modules of Finite Rank and the Jacobson Radicals of Their Endomorphism Rings
Mary Flagg & Patrick W. Keef
In [5], W. May studied the question of when isomorphisms of the endomorphism rings of mixed modules are necessarily induced by isomorphisms of the underlying modules. In so doing he introduced a class of mixed modules over a complete discrete valuation domain; in [4] these modules were renamed after their inventor. The class of May modules contains the class of Warfield modules. In this work, an intermediate class of finite rank modules is considered, called...