8 Works
Dibbuk russo: Introduzione, testo, traduzione
Aurora Maria EGIDIOVivere per testimoniare, testimoniare per vivere
Rosa Maria Grillo
At particular moments in history and in certain places, a large number of texts are produced in response to the need to bear witness to natural catastrophes, genocides, dictatorships, extermination camps, tragedies, usurpations and violence, which would otherwise remain silenced or erased from history and from the collective imagination: this is the case of the survivors of the Nazi-Fascist extermination camps in Europe and, in the 1970s and 1980s, of the dictatorships of the Latin...
Pharmacare 2019
Valentina Orlando, Antonio Cittadini, Colonna, Coscioni, di Gennaro, Filippelli, Giordana, Guarino, Limongelli, Monetti, Mucherino & Novellino
Questo volume intende offrire una sintesi efficace ed esaustiva dei dati relativi ai consumi e alla spesa dei farmaci erogati a carico del Servizio Sanitario Regionale (SSR) della Campania in regime di assistenza convenzionata per l’anno 2019.
Sulla base delle informazioni fornite da una banca dati che copre una popolazione assistibile di circa sei milioni di abitanti rappresentativa del 10% circa della popolazione nazionale, è stata tracciata una correlazione tra la prevalenza delle patologie presenti...
Il Regno. Società, culture, poteri (secc. XIII-XV): Atti della Giornata di Studi Università degli Studi di Salerno, 8 maggio 2019
MARIO LOFFREDO & Tagliente
Il volume raccoglie i nove contributi presentati da giovani studiosi medievisti in occasione della Giornata di Studi Il Regno. Società, culture, poteri (secc. XIII-XV), svoltasi l’8 maggio 2019 presso l’aula conferenze DiSPaC dell’Università degli studi di Salerno.
Spazi urbani sicuri: Strategie e azioni per un approccio integrato alla qualità insediativa
FRANCESCA COPPOLA, Michele GRIMALDI & Isidoro Fasolino
Uno dei principali requisiti per il buon funzionamento delle città, e per la loro sostenibilità, è che esse siano dotate di strade e spazi pubblici sicuri. Tale circostanza è ribadita dagli obiettivi di sviluppo sostenibile dell’Agenda 2030, in particolare dal Goal 11 con il quale si promuove la creazione di città sicure, oltre che inclusive, resilienti e sostenibili.
La sicurezza in città è ostacolata quotidianamente dal verificarsi di reati predatori o episodi di inciviltà che...
Giustizia e ordinamenti giudiziari nel ducato longobardo di Benevento
Tommaso Indelli
Nel secolo VIII, l’ordinamento giuridico del ducato longobardo di Benevento, per la risoluzione delle dispute legali, fece ricorso ad istituti giuridici diversi: il processo, la legge scritta, l’aequitas, la consuetudine, la transazione. La documentazione processuale superstite ha dimostrato che l’ordinamento longobardo lungi dall’essere “primitivo” o “rudimentale” fu molto complesso e presupponeva la coesistenza – in un’unica compagine statuale – di sottoinsiemi giuridici diversi, distinti per istituti e autorità preposte alla loro applicazione. La presente indagine...
Riceventi, lettori e pubblico. Una proposta transdisciplinare
Debora A. Sarnelli, Nicoletta Agresta, Alessio Bottone, Giovanni Genna, Riccardo Orrico & Carmela Sammarco
[Italiano]: La dignità comunicativa di un messaggio, sia esso il nucleo di un testo letterario, di un atto linguistico o di un episodio storiografico, dipende in buona parte dal ruolo giocato dal destinatario. Esso rappresenta un nodo cruciale per l’ermeneutica e la teoria della letteratura, oltre che per la ricerca filologica, che hanno nel lettore un interlocutore vivo, reale o simulato, dell’autore e del suo testo. In linguistica al ricevente non spetta solo il compito...
L’estro furioso : Domenico Rea da Napoli a Nofi
Vincenzo Salerno, Oriana Bellissimo & Eleonora Rimolo
L’«Estro furioso» è il titolo di uno dei dodici racconti che compongono l’indice di Gesù, fate luce, il secondo libro di Domenico Rea pubblicato nel 1950, a tre anni di distanza dal suo esordio ‘ufficiale’ – sempre una raccolta di testi brevi narrativi, in prosa – con Spaccanapoli. E, di nuovo, potrebbe adesso servire l’espressione «estro furioso»: a mo’ di ‘campione’ di stile o come possibile traccia di lettura condivisa nei cinque capitoli (Domenico Rea...