75 Works
I costumi funerari della media vallata dell'Eufrate durante il III millennio a.C.
Nicola Laneri
The funerary ritual, as with many other expressions of human culture, should be considered as a formal representation of the ideological performance that is portrayed by a community of living beings due to their concern for the unexplainable end of life. The construction of the ritual itself is based on the creation of a “text” by the group to which the individual belongs, and in which the elements of the material culture (the objects composing...
Lo Spirito del Cavallo Mongolo. Dizionario storico del linguaggio ufficiale politico e diplomatico della Repubblica popolare cinese
Flora Sapio
This monograph discusses the ninety-nine terms that appear most frequently in the internal discourse on politics, society, ideology, economics and international relations of the People's Republic of China from 1978 to 2018. The work is firmly anchored in the fields of politics and of the social sciences. It makes an important contribution to the study of the history of political institutions in contemporary China as it traces the historical-political origin and reconstructs the semantic evolution...
La collezione egiziana del Museo Archeologico Nazionale di Napoli
Stefania Mainieri
“L'antichità istessa ebbe la sua antichità, e l'antichità egizia può a ragion chiamarsi l'antichità delle antichità”. Con queste parole di Bernardo Quaranta, Giovambattista Finati conclude la sua prefazione del primo catalogo a stampa della Collezione Egiziana del Real Museo Borbonico nel 1822. A 200 anni dalla sua nascita, attraverso lo studio critico di un’ampia documentazione d’archivio - sparsa tra le città di Napoli, Velletri e Copenaghen - viene ricostruita per la prima volta la storia...
Cupra Marittima Guida al parco archeologico
Fabrizio Pesando
The first guide dedicated to the archaeological area of the ancient Roman city of Cupra Maritima; the booklet describes all the monuments discovered since the 18th century and made definitively visible to the public in 2020.
The Invention of Truth. Salman Rushdie between Truth and Make-believe
Giuseppe De Riso
In questo libro, il mondo letterario di Salman Rushdie viene attentamente analizzato con un approccio critico ‘metalettico’. Intrecciando nei suoi romanzi realtà e immaginazione, l’opera dell’autore anglo-indiano testimonia una sensibilità ‘metamoderna’, poiché intreccia senza soluzione di continuità l’esperienza del mondo reale con gli intricati schemi del linguaggio e dell’arte. Partendo dalle contraddizioni e dagli errori presenti nella narrazione del primo capolavoro di Rushdie, I figli della mezzanotte, passando per la fusione di sacro e profano...
COSMOPOETICHE
Silvana Carotenuto, Manuela Esposito, Morgane Halilem, Celeste Ianniciello, Annalisa Piccirillo & Nabila Tavolieri
Cosmopoetiche is a theoretical and artistic project which elaborates on the question of the ‘Cosmo’ and on the ethics and poetics of some contemporary feminist philosophers. It finds its inspirations in the extraordinary work carried out by the mothers of feminine writing – Virginia Woolf, Hélène Cixous, Luce Irigaray, Adrienne Rich, Clarice Lispector, Donna Haraway, and many other ‘matriarchs’ – and intimately studies the ‘hydrofeminism’ proposed by Astrida Neimanis, the new dance as theorized by...
Egitto e Vicino Oriente antico tra passato e futuro. The Stream of Tradition: la genesi e il perpetuarsi delle tradizioni in Egitto e nel Vicino Oriente antico
Simonetta Graziani & Giancarlo Lacerenza
Il volume contiene gli Atti del secondo convegno dedicato all’Egitto e al Vicino Oriente antico svoltosi all’Università “L’Orientale” di Napoli, nella sede di Palazzo Du Mesnil, il 14 e 15 giugno del 2019.
Napoli Racconta/Naples Raconte. Premio Universitario di Narrativa in Lingua Francese per racconti brevi inediti: Racconti selezionati e Traduzioni
Michele COSTAGLIOLA D'ABELE, Sarah Nora PINTO & EMILIA SURMONTEDibbuk ebraico: edizione critica e traduzione annotata
Giancarlo LACERENZA
Primo esito del “Progetto Dibbuk” del Centro di Studi Ebraici dell’Università “L’Orientale”, il volume presenta la prima edizione critica, con ampia introduzione e versione a fronte, della traduzione ebraica del Dibbuk di S.A. An-skij curata da Ḥayyim N. Bialik. In mancanza dei manoscritti originali, l’edizione si basa sulla prima edizione, rivista da Bialik e apparsa nel periodico Ha-Tequfah (Mosca 1918), confrontata con la sua riedizione curata da Shemuel Leib Zitron (Vilna 1921) e con la...
Memorie transculturali: estetica contemporanea e critica postcoloniale
Celeste Ianniciello
Questo lavoro analizza i differenti modi in cui la memoria transculturale è articolata in alcune pratiche artistiche contemporanee legate a esperienze di migrazione, esilio, diaspora, transnazionalizzazione, e attraverso alcuni esempi di progetti curatoriali e museali innovativi che propongono delle visioni alternative sulle pratiche di memorializzazione e archiviazione del passato, evidenziandone le connessioni con la contemporaneità e la sua configurazione postcoloniale. Nella presente analisi, i distinti ‘casi-studio’, frutto di ricerche indipendenti (maturate nel corso di Dottorato...
Voci da sud: Al Jazeera English e i flussi delle notizie internazionali
Viola Sarnelli
"Voice to the voiceless" è lo slogan che ha accompagnato nel 2006 il lancio di Al Jazeera English, finanziato dal’emirato del Qatar come l’omonimo canale in arabo, per proporre un punto di vista mediorientale sulle notizie direttamente nella lingua della globalizzazione. In un post-11 Settembre segnato da conflitti militari e identitari Al Jazeera English ha avuto il merito di introdurre un modello di informazione conciliatorio, lontano dai sensazionalismi e allo stesso tempo decentrato, o meglio...
Museo Orientale \"Umberto Scerrato\"
Lucia Caterina
Il catalogo del Museo Orientale "Umberto Scerrato" dell’Università degli studi di Napoli “L’Orientale” (1a edizione 2012) contiene le schede descrittive, in italiano e inglese, di tutti gli oggetti in esposizione, sia di vecchia che di più recente acquisizione, organizzati in base alle rispettive aree di provenienza. Ogni sezione è preceduta da un inquadramento storico-culturale e archeologico con saggi di Lucia Caterina, Rodolfo Fattovich, Bruno Genito, Roberta Giunta, Simonetta Graziani, Romolo Loreto, Andrea Manzo, Marina Vecchi,...
Postcolonial Matters: Tra gesti politici e scritture poetiche
Alessandra Cianelli & Beatrice Ferrara
[Italiano]: Questo volume raccoglie i contributi della giornata di studio “Postcolonial Matters. Tra gesti politici e scritture poetiche”, ospitata dal Dipartimento di Scienze Umane e Sociali dell’Università degli studi di Napoli “L’Orientale” il 14 giugno 2012. Quali sono, oggi, le questioni postcoloniali? E perché il postcoloniale ci importa, ci ri-guarda? Gli autori e le autrici delle scritture qui presentate si confrontano con queste domande a partire da una serie di pratiche materiali (teoria, editoria, a...
La Crimea in una prospettiva storica
Michele BERNARDINI, Lapo SESTAN & Lucia Tonini
[Italiano]: Il volume fornisce un panorama delle fasi storiche successive di questa regione complessa e turbolenta ai confini fra Europa, Asia e Medio Oriente, dall'antichità al diciannovesimo secolo ed esamina i cambiamenti che ha sperimentato nel tempo. Per centinaia di anni la Crimea ha costituito un crocevia di rotte di migrazioni, di invasioni, commerci e culture costituendo un ponte tra Europa e Asia soggetto a invasioni ricorrenti. Attingendo a fonti in diverse lingue, lo studio...
Alla lettera
Luis Britto García & Ivana Calceglia
[Italiano]:Il volume offre al lettore italiano la traduzione di Rajatabla (Alla lettera), prima raccolta di racconti dello scrittore venezuelano Luis Britto García. Si tratta dell'opera più nota di uno degli scrittori attivi durante il cd. Boom della letteratura ispanoamericana, la cui traiettoria arriva fino ai giorni nostri. È, quindi, auspicio della curatrice del volume, offrire una dimensione alternativa ai romanzi più noti del periodo letterario in questione. Infatti, si tratta di microfinzioni nelle quali vengono...
Sottosopra: Indagine su processi di sovversione
Chiara Allocca, Francesca Carbone, Rosa Coppola & Beatrice Occhini
[Italiano]: L’idea di sovversione è un principio di movimento, segnato dall’etimo: volgere dal basso verso l’alto, ovvero cambiare di posto, invertire la rotta. Il rovesciamento dell’ordine precostituito attraversa ciclicamente la storia, manifestandosi in tutti gli ambiti della vita umana attraverso un atto rivoluzionario contingente che innesca a sua volta ulteriori processi di rigenerazione. Obiettivo di questo volume è, pertanto, quello di riconoscere e ricostruire il dialogo tra i segmenti che compongono le sovversioni della nostra...
Dalla ‘langue’ alla ‘parole’: verba manent : Scritti di Federico Albano Leoni
Elda Morlicchio, Valeria Micillo & Francesca Maria Dovetto
[Italiano]: Il volume raccoglie una selezione di lavori di Federico Albano Leoni, rappresentativi delle poliedriche ramificazioni della riflessione scientifica dello Studioso, le quali toccano ambiti anche lontani fra loro ma legati da un interesse profondo per la significazione e per la concreta produzione linguistica, manifestazione di parole. In ciascuno di essi la produzione scientifica di Albano Leoni ha tracciato un solco importante, che ha segnato gli sviluppi di ciascun settore: filologia germanica, linguistica storica, linguistique...
Puteoli Romana: Istituzioni e Società - Saggi
Giuseppe CAMODECA
[Italiano]: In questo volume si ripubblicano con i necessari aggiornamenti (più o meno ampi) alcuni contributi riguardanti la grande colonia romana di Puteoli, usciti lungo un quarantennio in luoghi disparati, spesso in anni lontani; ad essi si aggiungono un paio di studi inediti. All’autore è sembrato opportuno radunarli qui, corredati da indici dettagliati, che ne facilitano grandemente l’utilizzo, anche se l’opera non intende comunque essere una storia generale di Puteoli romana. Vi si evidenzia (si...
A feminist critique of knowledge production
Silvana CAROTENUTO, Renata Jambresic Kirin & Sandra Prlenda
[Italiano]: Il volume è il risultato della stretta collaborazione tra l’Università di Napoli “L’Orientale” e le studiose che hanno organizzato e partecipato al corso post-laurea Feminisms in a Transnational Perspective a Dubrovnik, Croazia. Il libro presenta 15 saggi che concepiscono una critica femminista alla produzione della conoscenza, che contribuisce, oggi, volontariamente o involontariamente, a nuove forme di discriminazione, controllo delle gerarchie ed esclusione. Opponendosi allo scetticismo verso la fattibilità degli studi umanistici e sociali nell’era...
ESISTENZE: Voci delle drammaturgie arabe tra diaspora e rivoluzione
Monica RUOCCO
“Il Teatro arabo nato dalle scritture degli ultimi anni è forse il più contemporaneo tra quanti ne esistano. Il più profondamente contemporaneo. La contemporaneità non è ciò che cronachisticamente accade oggi. La contemporaneità è assoluta solo quando la sua forza riguarda il sempre, quel sempre che attinge a ciò che è avvenuto nell’ieri dei secoli trascorsi, spingendosi fino al futuro, senza limiti” (dalla prefazione di R. Cappuccio).
Questo volume antologico, il primo in lingue occidentali...
Agricoltura, alimentazione e paleoambiente della Jazira siriana tra IV e III mill. a.C. Le evidenze da Tell Mozan
Matteo Delle Donne
Il volume presenta nuove informazioni sul rapporto che la comunità antica insediata nella regione attraversata dall’Alto Khabur, nella Siria nordorientale, instaurò con l’ambiente nel quale era inserita. A tal fine, ci si è avvalsi di un approccio interdisciplinare che ha consentito di tracciare una parte dell’evoluzione del mondo vegetale, mediante lo studio dei resti di semi e frutti provenienti dagli scavi archeologici di Tell Mozan, diretti da Giorgio Buccellati e Marilyn Kelly-Buccellati dell’IIMAS – The...
I’m much fucking angrier than you think. Il teatro di Sarah Kane vent’anni dopo
Roberto D'Avascio
A vent’anni dalla sua tragica scomparsa e ad oltre dieci di distanza dagli ultimi importanti studi critici anglosassoni sulla sua opera teatrale, la figura di Sarah Kane sembra suscitare ancora interesse nel dibattito critico in merito all’elemento autobiografico nel suoi drammi, alla sua ricerca di una poetica universale, alla collocazione in un’estetica modernista, post-modernista o post-umanista, ai rapporti con il dibattito femminista, alla sua cifra di drammaturga dell’impegno politico e alla sua concezione dell’amore. La...
Napoli Racconta/Naples Raconte. Premio Universitario di Narrativa in Lingua Francese per racconti brevi inediti: Racconti selezionati e Traduzioni
Michele Costagliola d'Abele, Sarah Pinto & Emilia Surmonte
Il presente volume raccoglie i racconti finalisti della quinta edizione del Premio Universitario di Narrativa in Lingua Francese Napoli racconta/Naples raconte.
Il premio, ideato e diretto dalla compianta Giovannella Fusco Girard, docente di Letteratura Francese presso l’Università degli studi di Napoli “L’Orientale” dal 1979 al 2015, vedeva la partecipazione di scrittori di lingua francese provenienti sia dalla Francia (Sezione A) sia da numerosi paesi francofoni (Sezione B) e scrittori che sceglievano il francese come lingua...
Tempus. Il tempo nel testo e nella realtà extra-testuale
Daniele Giovannone, Antonio Pascucci, Giuseppe Polise, Marta Sommella & Alessandro Viola
Storicamente il passare del tempo è stato scandito in molti modi: con il susseguirsi delle stagioni, la meccanica degli orologi, i moti dei pianeti; ma anche con il succedersi delle età e il chiudersi di epoche. La temporalità, insomma, appare come un territorio che gli uomini dividono con gli strumenti più vari, e uno di questi è proprio la narrazione. Il racconto impone un ordine al succedersi caotico degli eventi, e si impone quindi come...
Harbor of the Pharaohs to the Land of Punt II: Archaeological Investigations at Mersa/Wadi Gawasis, Egypt, 2006-2011
Kathryn A. Bard, Rodolfo Fattovich & Andrea Manzo
Mersa/Wadi Gawasis è il porto del Medio Regno (ca. 2055-1650 a.Cr.) da cui partivano le navigazioni egiziane verso la terra di Punt. Il sito è localizzato sulla costa egiziana del Mar Rosso tra Safaga e Qosseir. Dal 2001, il sito è stato indagato da una Missione archeologica italo-americana dell’Università “L’Orientale” e della Boston University, diretta da Kathryn A. Bard e Rodolfo Fattovich. Il libro è la pubblicazione dei risultati delle campagne condotte dalla Missione tra...
- ← Previous
- 1
- 2
- 3
- Next →
Affiliations
-
University of Naples - L'Orientale75
-
University of Naples Federico II4
-
National School of Architecture of Montpellier1
-
University of Cambridge1
-
University of L'Aquila1
-
Leiden University1
-
University of Campania "Luigi Vanvitelli"1
-
Universidade de São Paulo1
-
University of Basilicata1
-
University of Johannesburg1