17 Works

Vita Gerardi episcopi Potentini (BHL 3429): introduzione, edizione critica, traduzione

Biagio Luca Guarnaccio
Ricerca Ricerca semplice Ricerca avanzata Ultime accessioni Scorri per Autore Settori scientifico-disciplinari Anno Tipologia prodotto Accessibilità del full-text Informazioni Policy Informazioni su fedOA FAQ Contatti Guarnaccio, Biagio Luca (2020) Vita Gerardi episcopi Potentini (BHL 3429): introduzione, edizione critica, traduzione. [non definito]. BUP – Basilicata University Press, Napoli. [img] Testo 203-Monographic book-1140-1-10-20201101 (1).pdf Download (11MB) | Anteprima URL ufficiale: http://www.fedoabooks.unina.it/index.php/fedoapres... [error in script] [error in script] Tipologia del documento: Monografia ([non definito]) Lingua: Italiano Titolo: Vita...

Bartolomeo Miniatore and the ’Vernacular Humanism’: with critical edition of the “Formulario di esordi ed epistole missive e responsive per Giacomo Bolognini”

Cristiano Amendola
During the fifteenth century, the evolution of the structures of the Italian states and the stabilization of their diplomatic relations led to a hypertrophic increase in the use of the letters. In that context, the collections of exempla exordiorum composed by the Ferrarese treatise writer and illuminator Bartolomeo di Benincà (Ferrara, ca. 1420 - ?, before 1485) responded to the political élites who, speaking and writing in ancient vernacular Italian, wishing to represent themselves through the instruments of the...

Milites Baroli: Signori e poteri a Barletta tra XII e XIII secolo

Victor RIVERA MAGOS
[Italiano]: I Milites Baroli censiti nel Catalogus Baronum costituiscono il punto di partenza di questa indagine sulla formazione, le caratteristiche e l’evoluzione dei poteri signorili nella Valle dell’Ofanto e nella città di Barletta tra età normanna e primo angioina, con particolare attenzione all’élite militare e politica territoriale e alle sue relazioni con i sovrani del Regno. Per essi a lungo i casati locali organizzarono e controllarono il territorio ofantino, favorendo il sinecismo esercitato da Barletta...

Grecità e musica: Friedrich Spiro (1863-1940) e Assia Rombro (1873-1956)

Aldo CORCELLA
Friedrich Spiro, nato da una famiglia ebraica berlinese nel 1863, fu musicista, critico musicale e filologo classico, allievo di Wilamowitz e Robert. Esperto di poesia ellenistica e metrica, si dedicò allo studio di Pausania, di cui produsse una nuova edizione critica per la Teubner. Dal 1891 si era trasferito a Roma, dove visse per un venticinquennio assieme alla moglie di dieci anni più giovane, la brillante violinista nata nell'impero russo e di formazione cosmopolita Assia...

Manfredi Potentini Vita Gerardi (BHL 3429) sive Laudatio sancti Gerardi episcopi Potenti: ed. critica a cura di B.L. Guarnaccio

Biagio Luca Guarnaccio
La Vita Gerardi o Laudatio sancti Gerardi episcopi Potentini (BHL 3429) è l’unica opera nota attribuita a Manfredi, vescovo di Potenza. La presente edizione, a differenza di quella negli «Acta Sanctorum» (1883), si basa su tutti i manoscritti attualmente noti e reperibili, oltre che sull’edizione a stampa di Ughelli (1659).

Il re e le sue lingue: comunicazione e imperialità - Le roi et ses langues: communication et impérialité: communication and imperiality

Fulvio Delle Donne & Benoît Grévin
Was there ever an imperial ideology connected with linguistic communication in late medieval and early modern Europe? And, if so, were there rulers outside the Germanic or Byzantine empires who attempted to define or impose a “linguistic imperiality”? By exploring the recovery in different contexts of an imperial Latin, Greek or even Arabic "syntax", this volume offers an in-depth investigation into the management of multilingualism in political spaces located outside or on the fringes of...

Non solo petrolio: strategie per lo sviluppo sostenibile della Val d’Agri

Antonio ACIERNO & Giuseppe Bartolomeo LAS CASAS
[Italiano]:La dimensione locale dello sviluppo, pur in un quadro di relazioni ed interconnessioni globali, si presenta come un tema di grande interesse per le discipline della pianificazione del territorio, aprendo nuovi spazi soprattutto nella riflessione sulla efficacia della pianificazione di area vasta e di livello sovracomunale. Il Piano Strutturale Intercomunale della Val d’Agri è stato concepito quale modello sperimentale di piano intercomunale, come da DGR n. 1495 del 21/09/2010 della Regione Basilicata, per il cui...

I luoghi e le forme del Potere dall’antichità all’età contemporanea

Alessia Araneo
Far from being a rigid designator, the term power takes on several meanings and forms, so much so that the history of mankind can be read as the history of power. The associations it triggers are actually multifaceted as they range from power as the monopoly of force and violence or as a legitimate form of political behaviour, to power as potentiality. What these meanings point to is that the notion of power is an...

L’Università degli studi della Basilicata: per un profilo storico

Antonio Domenico S. LERRA
Nel volume è delineato il profilo storico dell’Università degli studi della Basilicata, dal primo progetto di legge, presentato in Senato, nel 1969, alla concretizzazione della sua istituzione, nell’ambito della legge 219/1981 sulla ricostruzione delle aree colpite dal tragico terremoto del 1980, all’avvio e sviluppo delle sue attività scientifiche e didattiche, dall’inaugurazione del primo anno accademico, 1983-84, a quello del 2019-20. E ciò accompagnando, per ogni capitolo, la parte discorsiva con una mirata appendice documentaria, nell’obiettivo...

De Bonifatii pape VIII consecratione et coronatione - La consacrazione e l’incoronazione di papa Bonifacio VIII: edizione e traduzione italiana del ms. Vat. lat. 4933

Fulvio Delle Donne
Iacopo Stefaneschi (1260/70-1341) fu uno dei testimoni più importanti delle complesse vicende pontificie del periodo a cavallo tra XIII e XIV secolo. Furono anni formidabili, segnati dall’elezione papale di Celestino V e poi dalla sua successiva rinuncia e infine dalla sua canonizzazione. Connessa con quel gran rifiuto furono l’elezione e l’incoronazione di Bonifacio VIII, che sono celebrate nell’opera in esametri che qui si pubblica per la prima volta con traduzione italiana, introduzione e note di...

La terra, il mercante e il sovrano: economia e società nell'VIII secolo longobardo

Alessandro DI MURO

Adhortatio: edizione critica e digitale del ms. Leipzig, Universitätsbibliothek 1268

Martina Pavoni
Pietro da Prezza fu rinomato notaio e dictator attivo presso la corte dell'imperatore Federico II di Svevia e dei suoi successori. La Adhortatio è la sua opera più importante, scritta in conseguenza della battaglia di Tagliacozzo e della feroce esecuzione del giovanissimo Corradino di Svevia (1268), ordinata da Carlo I d'Angiò, che nel 1266 era già divenuto signore del Regno di Sicilia sconfiggendo Manfredi a Benevento (1266). Con la sua esortazione appassionata e raffinata incita...

Il Regno di Sicilia in età normanna e sveva: forme e organizzazioni della cultura e della politica

Pietro Colletta, Teofilo DE ANGELIS & Fulvio Delle Donne
Il Regno di Sicilia, in età normanna e sveva, costituisce una realtà politico-amministrativa unitaria, ma assai multiforme nei suoi compositi tratti etnici, sociali e territoriali. Con tale varietà i sovrani dell’Italia meridionale seppero confrontarsi, dando compiuta e piena dimostrazione delle loro qualità politiche e dei loro interessi intellettuali, delineando precisi indirizzi culturali e di governo. Se l’Università di Napoli, fondata nel 1224, rappresentò la piena espressione della volontà e della lungimiranza politica di un grande...

Alfonsi regis Triumphus - Il Trionfo di re Alfonso: edizione e traduzione italiana del ms. Urb. lat. 1185

Fulvio Delle Donne
L’Alfonsi Regis Triumphus descrive il trionfo celebrato a Napoli da Alfonso il Magnanimo il 26 febbraio 1443, dopo la conquista del Regno, portata a termine nel giugno dell’anno precedente. Probabilmente scritta a ridosso dell’evento, ma compiuta e rielaborata nel 1455, assieme al De dictis et factis Alfonsi Regis e alla Oratio in expeditionem contra Turcos è un’opera in cui si porta a piena maturazione l’Umanesimo “mo­nar­chico”, di cui, alla corte regia di Napoli, il Panor­mita...

Napoli Racconta/Naples Raconte. Premio Universitario di Narrativa in Lingua Francese per racconti brevi inediti: Racconti selezionati e Traduzioni

Michele Costagliola d'Abele, Sarah Pinto & Emilia Surmonte
Il presente volume raccoglie i racconti finalisti della quinta edizione del Premio Universitario di Narrativa in Lingua Francese Napoli racconta/Naples raconte. Il premio, ideato e diretto dalla compianta Giovannella Fusco Girard, docente di Letteratura Francese presso l’Università degli studi di Napoli “L’Orientale” dal 1979 al 2015, vedeva la partecipazione di scrittori di lingua francese provenienti sia dalla Francia (Sezione A) sia da numerosi paesi francofoni (Sezione B) e scrittori che sceglievano il francese come lingua...

Il sovrano e la Chiesa - Le souverain et l’Église

Fulvio Delle Donne & Annick Peters-Custot
This volume investigates the relations that each sovereign entertains with the Church, to which he is joined by a relationship of integration or biunivocal dependence. Such complex and intrinsic connections are at the heart of recurring Christian imperial dynamics and clearly express some of the characteristic features of “derived” or “second” imperiality. Deeply rooted in biblical and historical examples, such as those of David, of the Moses/Aaron couple, of Constantine, of Theodosius, of Justinian, this...

Registration Year

  • 2023
    2
  • 2022
    2
  • 2021
    12
  • 2019
    1

Resource Types

  • Book
    16
  • Text
    1

Affiliations

  • University of Basilicata
    17
  • Centre National de la Recherche Scientifique
    1
  • University of Naples - L'Orientale
    1
  • Nantes Université
    1
  • Università degli Studi di Enna Kore
    1
  • University of Naples Federico II
    1