102 Works

From the History of the Empire to World History: The Historiographical Itinerary of Christopher A. Bayly

Maurizio GRIFFO & Teodoro Tagliaferri
This volume is the outcome of a conference on the work of Christopher Bayly held in Naples on March 2016. At less than one year from his untimely death, the convenors called on a group of specialists in several disciplinary areas, on which Bayly has left his enduring mark, to collaborate on a first survey of the rich and complex scientific legacy of the English historian. Each essay focuses on one of the extraordinary succession...

Questioni kantiane

Antonio Carrano
Il volume raccoglie cinque saggi, in cui sono esaminati temi concernenti argomenti di etica, estetica e filosofia della religione, che hanno il loro ideale riferimento nel problema dell’edificazione dell’umano, di cui Kant intese l’idea in termini dinamici, come suggeriva il concetto di ‘destinazione’ così come l’idea di «riforma del modo di pensare». Produrre tale mutamento è stato un obiettivo non secondario di una filosofia che, nello spirito della riflessività moderna, ebbe l’orgoglio di definirsi “critica”,...

Scritti a margine

Felice Ciro PAPPARO
[Italiano]: Siamo fatti di spirito o di corpo? O di una «terza cosa», come affermava Nietzsche quasi 140 anni fa? La domanda non è banale. Se da un lato l’avvenuta morte di Dio non ci consente di confidare nell’anima immortale da sottrarre ai tormenti della carne per destinarla al giudizio finale, da un altro lato una visione scientifica meccanicistica riduce tutto al corpo, inteso come puro pezzo di materia, impoverendo la nostra esperienza vitale. Oltre...

Essere e Tempo novanta anni dopo: attualità e inattualità dell’analitica esistenziale

Anna Pia Ruoppo
[Italiano]: Articolandosi in tre sezioni: l’analitica esistenziale fra neokantismo, fenomenologia ed ermeneutica; etica, prassi, politica a partire da Essere e Tempo; confronti, approfondimenti, prospettive, questo volume collettaneo prova ad offrire un bilancio sull’attualità e inattualità dell’analitica esistenziale a Novata anni dalla pubblicazione di Essere e Tempo ispirandosi ad “un’ermeneutica della Sachlichkeit”. Autori provenienti da diversi contesti presentano l’analitica esistenziale nel contesto storico e teorico della sua prima formulazione, si interrogano sul complesso problema di una...

Dall'empiriocriticismo al positivismo relativistico. Joseph Petzoldt tra l’eredità di Mach e Avenarius e il confronto con la relatività einsteiniana

Chiara Russo Krauss
[Italiano]: Joseph Petzoldt fu il principale allievo di Ernst Mach e Richard Avenarius, nonché la fonte primaria della consuetudine di far convergere questi due pensatori entro l’etichetta di “empiriocriticisti”. Petzoldt sviluppò le idee di Mach e Avenarius in un sistema di pensiero volto a superare il dualismo e l’agnosticismo insiti nel kantismo degli ambienti scientifici tedeschi di fine Ottocento. Il pensiero di Petzoldt si regge su tre pilastri: l’empirismo radicale, secondo cui l’esperienza sensibile non...

Chromatic City: Applying s-RGB Design to contemporary space

Antonio ACIERNO
[Italiano]: Negli ultimi anni l'approccio ecologico all'urbanistica sta focalizzando l’attenzione degli esperti nel dibattito disciplinare internazionale, in risposta a nuove esigenze sociali: cambiamenti climatici, riduzione delle risorse naturali, rigenerazione di aree urbane degradate e abbandonate, percezione di insicurezza nello spazio pubblico, tutte questioni che richiedono un approccio differente alla trasformazione del territorio . Il libro si concentra sul "design multi-scalare", una pratica in grado di agire su spazi aperti, reti ecologiche e infrastrutture verdi, ma...

Studi greci e latini per Giuseppina Matino

Giulio MASSIMILLA, Mario LAMAGNA & Giulio MASSIMILLA
[Italiano]: Il volume raccoglie ventinove studi greci e latini dedicati all’illustre grecista Giuseppina Matino da partecipanti alla Sezione di Scienze dell’Antichità del Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università degli Studi di Napoli Federico II. I saggi spaziano dalla lingua e letteratura greca alla lingua e letteratura latina, alla filologia classica, alla papirologia, alla letteratura latina umanistica, alla filologia bizantina e alla ricezione dei classici. Questa ampia gamma di temi rispecchia i molteplici campi di studio coltivati...

La filosofia della cultura: genesi e prospettive

Riccardo DE BIASE & Giovanni Morrone
[Italiano]: Questo volume raccoglie i contributi che studiosi della più ampia estrazione, italiani e stranieri, hanno dedicato a un tema fondamentale per i nostri tempi. L’oggetto “cultura”, tema centrale pure della filosofia cassireriana, è letto, analizzato e proposto come nodo problematico ma gravido di spunti fecondi e attuali, da plurime prospettive teoriche e ambiti disciplinari diversificati ./[English]: This volume collects the contributions that scholars of the widest extraction, Italian and foreign, have dedicated to a...

CITTÀ D’EUROPA E CULTURA URBANISTICA NEL MEZZOGIORNO BORBONICO: Il patrimonio iconografico della raccolta Palatina nella Biblioteca Nazionale di Napoli

Raffaele Ruggiero
[English]:After centuries of submission to the foreign rulers, between the eighteenth and the nineteenth century the South of Italy took a leading role in the European political landscape, on one hand absorbing in its culture the huge heritage of values and knowledge of those civilizations, on the other hand appealing to its own scientists, intellectuals and technicians’ fervid minds to achieve relevant international goals in the field of the public and urbanistic works. Kings, such...

LA CITTÀ PALINSESTO/I. Tracce, sguardi e narrazioni sulla complessità dei contesti urbani storici: Memorie, storie, immagini

Francesca CAPANO & Massimo Visone
Oggetto di questo volume è l’articolato patrimonio di tracce, di immagini, di narrazioni che costruiscono lacittà contemporanea. Parliamo di realtà urbane che vanno rilette e raccontate per parti, per strati, a ritroso, in maniera tale da poter sbrogliare quell’intricata matassa di sovrapposizioni che si sono succedute nel corso del tempo. Sono tracce molto spesso ancora in situ, talvolta nascoste, qualche volta modificate, ma anche distratte, frammentate, malcelate e nascoste.

Napoli Città-Paese: un libero peregrinare tra “storia” e “storie”

Mario Coletta
Il saggio ha inteso proporre un doppio tipo di lettura del contesto urbano di Napoli, affrontando nella prima parte una rassegna cronologica degli eventi che ne hanno accompagnato la crescita urbanistica, dalla sua fondazione al presente, puntando a sintetizzare i caratteri evolutivi del suo definirsi “Città” relazionati alle vicende politico amministrative che li hanno determinati ed alle ricadute sociali, economiche e culturali che ne sono derivate. Nella seconda parte si è cambiato punto di osservazione....

La Mostra d’Oltremare nella Napoli occidentale

Aldo Aveta, Alessandro Castagnaro & Fabio Mangone

Cronache di vita universitaria ai tempi del CoViD-19. Catalogo del Contest fotografico Premio CUG Università Federico II, 2020-21

Francesca Galgano
[Italiano]: Il Comitato Unico di Garanzia dell'Ateneo Federico II lancia ogni anno un contest fotografico riservato alla comunità universitaria. Il volume raccoglie le foto che hanno partecipato e le motivazioni della Giuria per le vincitrici: tutte raccontano i due anni trascorsi e offrono uno spaccato di vita, che solo le immagini riescono a rendere con tanta immediatezza./[English]: The Committee for Equal Opportunities, Well-being at Work and against Discriminations of the University Federico II stages an...

02 Portici Advanced Design Studio

Adriana Bernieri & Francesca Coppolino
The design work carried out on the city of Portici represented, for the students in the last year of the Master’s Program in Architecture 5UE, an important experiment, from a design and professional point of view, towards the development of an approach aimed at finding an adequate and factual response to the multiple needs posed by the reality of the context in which it operates. The book collects the results of the work carried out...

L'Accademia in viaggio: Il tour italiano degli architetti danesi tra Settecento e Ottocento

Monica Esposito
The founding of Det Kongelige Danske skildre- bildhugger og Bygnings akademi marks a watershed in the education of Danish architects, and a renewal in architectural production between the 18th and 19th centuries. Throughout the two centuries, a young Danish architect's formative experience is linked to study at the Academy, which, on a continuous basis, updates, conforms and takes part in contemporary diatribes, theories and speculations. The volume reconstructs the paths and investigations made in Italy...

Verso una transizione ecologica della chiesa : nuovi spazi per nuovi obiettivi

Gigliola Ausiello & Francesco Sommese
In the academic world, teaching is an educational experience that is not limited to the transfer of knowledge alone, but integrates with laboratory activities, especially in the training of building engineer or building-architect. In this way, each student has the opportunity to measure their aptitudes for design. The projects of socio-parish complexes, developed in the academic year 2021-2022, by the students of the Technical Architecture course, enrolled in the second year of the Building Engineering...

Camorra e polizia nella Napoli borbonica (1840-1860)

Antonio Fiore
[Italiano]:Nel ricco campo di studi sulla criminalità organizzata nell’Italia contemporanea non si sono sviluppate ricerche originali sull’Ottocento borbonico. Questa ricerca si concentra sul fenomeno camorrista, emerso a Napoli negli anni post-Restaurazione come forte potere territoriale estorsivo, che ho studiato nelle fonti di polizia giudiziaria ben archiviate dal 1840. Nella documentazione di polizia giudiziaria si riscontra fin dai primi anni presi in esame una progressiva individuazione di camorra e camorristi da parte dei funzionari, che tendono...

Stranieri: controllo, accoglienza e integrazione negli Stati italiani (XVI-XIX secolo)

Anna Maria RAO & Marco MERIGGI
[Italiano]: «Amministrare lo straniero» è il titolo di un ampio programma di ricerca in cui si colloca questo volume, dedicato alla storia della circolazione delle persone negli spazi italiani dal Cinquecento all’inizio dell’Ottocento. I contributi si muovono fra un’ampia gamma di fonti, offrendo una sorta di mappa degli apporti documentari disponibili: censimenti di antico regime, processetti matrimoniali, testimonianze dei viaggiatori, registri delle locande e dei centri di accoglienza, passaporti e altri documenti di identificazione e...

La solidarietà fondamentale. Liber amicorum Giuseppe Acocella

Carmela Capolupo & Carmela Capolupo

Ancora su poteri, relazioni, guerra nel regno di Ferrante d’Aragona: studi sulle corrispondenze diplomatiche II

Alessio Russo, Francesco SENATORE & Francesco STORTI
[Italiano]: Il volume, che riprende il titolo di quello pubblicato nel 2011, presenta alcune ricerche sul lungo regno di Ferrante, secondo re aragonese di Napoli, utilizzando in maniera privilegiata lo straordinario patrimonio informativo costituito dalle corrispondenze diplomatiche. Alcuni cruciali eventi del Quattrocento italiano risultano irradiati di nuova luce (la battaglia di Ponza, le vicende regnicole del condottiero Giacomo Piccinino, il viaggio di Lorenzo il Magnifico a Napoli, la guerra di Ferrara), mentre emergono spunti stimolanti...

Delli Aspetti de Paesi. Vecchi e nuovi Media per l’Immagine del Paesaggio: Tomo I. Costruzione, descrizione, identità storica

Annunziata BERRINO & Alfredo BUCCARO

I rischi naturali del cambiamento climatico nelle città del Mediterraneo

Carmen Guida
Le città dell’intero pianeta sono seriamente minacciate dagli impatti del cambiamento climatico, e strategie efficaci ed efficienti a ridurne la loro esposizione e vulnerabilità per prevenire potenziali danni alla popolazione sono richieste. Le città in zone climatiche sensibili pagherebbero un conto molto salato, proprio come quelle che si affacciano sul Mediterraneo, che sono il focus del saggio. Questo lavoro si struttura in quattro parti. Nella prima, è presentato il frame culturale, politico e scientifico del...

Per una nuova cura dell’abitare

Serena Acciai, Daniela Buonanno, Bruna Di Palma & Camillo Orfeo
La pubblicazione raccoglie gli esiti dei quattro Laboratori di Progettazione Architettonica e Urbana e Architettura degli Interni del Corso di Laurea Magistrale 5UE in Architettura del DiARC del Dipartimento di Architettura della Università di Napoli “Federico II”, che si sono svolti durante l’anno accademico 2020/2021. Le esercitazioni condotte dagli studenti sono localizzate sull’area del Vallone San Rocco, ricadente in un ambito urbanistico di PUA, e rivolte alla cura dello spazio domestico e urbano attraverso la...

Latin and Coptic. Languages, Literatures, Cultures in Contact

Maria Chiara Scappaticcio & Alessia Pezzella
[Italiano]: Questo volume è la prima opera dedicata ai contatti tra latino e copto nell’Egitto tardoantico e bizantino. Esso si pone nel solco di un rinnovato interesse per quest’area multilingue e multiculturale, ma affronta un tema inesplorato con l’obiettivo di dimostrare che questo può essere indagato con profitto. I contributi esaminano fonti di diverso tipo sulla base di un approccio pluridisciplinare. Alcuni di essi affrontano temi di ampio respiro, come la presenza del latino in...

Abitare e interpretare l’esistente : Case Nuove, Rosarno

Giovanni Multari & Isotta Cortesi
[Italiano]: La pubblicazione raccoglie gli esiti dell’esperienza didattica svolta durante il primo semestre dell’a.a. 2020/21 all’interno dei quattro Laboratori in Progettazione Architettonica e Architettura del paesaggio 3 del Corso di Laurea in Architettura 5UE, del Dipartimento di Architettura della Università degli Studi di Napoli “Federico II”. Il tema comune è “ABITARE E INTERPRETARE L’ESISTENTE”, e il caso studio quello del quartiere Case Nuove nel comune di Rosarno, provincia di Reggio Calabria. L’Abitare interpreta, a partire...

Registration Year

  • 2023
    10
  • 2022
    30
  • 2021
    54
  • 2019
    7
  • 2013
    1

Resource Types

  • Book
    97
  • Text
    3
  • Interactive Resource
    1
  • Other
    1

Affiliations

  • University of Naples Federico II
    102
  • University of Naples - L'Orientale
    4
  • University of Campania "Luigi Vanvitelli"
    4
  • University of Salerno
    2
  • Sapienza University of Rome
    2
  • University of Padua
    1
  • University of Cagliari
    1
  • University of Chieti-Pescara
    1
  • University of L'Aquila
    1
  • Universidade de São Paulo
    1