14 Works
Verso una transizione ecologica della chiesa : nuovi spazi per nuovi obiettivi
Gigliola Ausiello & Francesco Sommese
In the academic world, teaching is an educational experience that is not limited to the transfer of knowledge alone, but integrates with laboratory activities, especially in the training of building engineer or building-architect. In this way, each student has the opportunity to measure their aptitudes for design. The projects of socio-parish complexes, developed in the academic year 2021-2022, by the students of the Technical Architecture course, enrolled in the second year of the Building Engineering...
Merleau-Ponty:ritornare alla percezione
Paolo Amodio & Alessandra Scotti
If “back to the things themselves” is the motto of phenomenology, this volume aims to return to perception, over 75 years after Maurice Merleau-Ponty's Phenomenology of Perception. In this book, phenomenology discovered perception for the first time, primarily understood as bodily perception. Since then, philosophy has never ceased investigating its meaning, not only in the various philosophical domains (epistemology, aesthetics and even moral theory), but also – and increasingly – from a multidisciplinary perspective that...
03 Frattaminore Advanced Design Studio
Chiara Barone & Vincenzo Valentino
Il lavoro progettuale condotto sulla città di Frattaminore ha rappresentato, per gli studenti all’ultimo anno del corso di studi in Architettura 5UE, un esperimento di grande rilevanza, dal punto di vista progettuale e professionale, verso lo sviluppo di un approccio teso a trovare una risposta adeguata e concreta alle molteplici necessità poste dalla realtà del contesto in cui opera. La pubblicazione raccoglie gli esiti del lavoro svolto nell’arco dell’anno accademico 2020-2021, ponendo in evidenza la...
La Monarchia spagnola in una prospettiva policentrica : reti, conflitti, negoziazioni tra scala locale e spazi imperiali (secoli XVI-XVII)
Yasmina Rocio Ben Yessef Garfia
Il volume affronta uno dei temi più dibattuti nella storiografia sulla Monarchia spagnola in età moderna: la sua natura politica. Sono presi in esame gli aspetti più interessanti del modello policentrico ispanico, che presenta la Monarchia come un’entità politica composta da diverse unità interconnesse, che non solo interagivano con il re, ma anche tra loro, contribuendo alla modulazione della politica di Corte e alla generazione di nuove forme di collaborazione, competizione e negoziazione. L’analisi di...
Smart city tra competitività urbana e vocazione turistica
Rosa Anna La Rocca
L’interesse per il turismo urbano, soprattutto nell’ambito degli studi di matrice socio-geografica, risale alla seconda metà del secolo scorso. Tuttavia, già nei primi lavori scientifici si evidenziava una separazione tra chi si occupava di turismo senza considerare la città e viceversa. Lo studio presentato in questo volume analizza il turismo quale fenomeno integrato nel processo di trasformazione della città. Rivisitando il paradigma della Smart City applicato alla destinazione turistica, il lavoro si pone l’obiettivo di...
Gendered academia : inequality and inclusiveness in changing Italian academic governance
Maria Carmela Agodi, Adele Lauria & Ilenia Picardi
In recent decades, deep transformations have been reshaping academia and the research environment. Reforms in funding structures, research assessment, and accountability procedures are still redesigning the practices in academic work, redefining research schedules, and determining relevant effects on scientific career paths. Despite European policies efforts towards the development of more responsible and inclusive research, the processes emerging from these transformations of academic contexts are producing new inequalities and strengthening old ones. New rules in the...
Edvige Schettino. Dall’Aula Rodi al Museo di Fisica : gli strumenti raccontano
Salvatore Esposito & Ivana Stazio
[Italiano]: Il volume intende ricordare la figura e l’opera della prima Direttrice del Museo di Fisica dell’Università di Napoli Federico II, attraverso i suoi lavori sugli strumenti scientifici della collezione napoletana, riconosciuta essere tra le più importanti esistenti, sia per consistenza sia per rilevanza storica e scientifica. Vengono qui riproposti al pubblico, in ristampa anastatica digitale, gli introvabili Le macchine del re. La collezione Reale nel Museo del Dipartimento di Scienze Fisiche a cura di...
L’acqua: risorsa e minaccia : la gestione delle risorse idriche e delle inondazioni in Europa (XIV-XIX secolo)
Elisabetta Bini, Diego Carnevale & Domenico Cecere
Ogni civiltà ha sviluppato saperi e tecniche per gestire e sfruttare l’acqua, elemento essenziale per la vita umana, ma anche per difendersi dalle minacce che possono derivare dalla convivenza con essa. In età preindustriale, la necessità di gestire un bene così prezioso ha condotto allo sviluppo di tecnologie, alla costruzione d’infrastrutture, alla creazione di magistrature apposite, ma ha anche alimentato conflitti tra soggetti che pretendevano un accesso privilegiato o esclusivo alle risorse idriche. Inoltre, i...
Arcobaleni e nuvole : cronaca di una pandemia
Fabrizia Venuta
La pandemia di Covid-19 ha cambiato per sempre le nostre vite. Tutte le nostre certezze sono state messe in discussione dall’esserci trovati a vivere qualcosa di più simile a un film che alla realtà, qualcosa che nessuno di noi avrebbe mai potuto immaginare che sarebbe potuto succedere. I nostri ragazzi hanno attraversato questo periodo, non ancora concluso, con la loro effervescenza, ma anche con la grande tristezza di chi sente di aver perso alcuni momenti...
Scuole e città : edifici per la formazione in alcuni quartieri moderni a Napoli
Tommaso Fantini, Anna Maria Puleo & Federica Visconti
La pubblicazione documenta gli esiti dei tre corsi di Laboratorio di Progettazione architettonica del II anno del Corso di Laurea Triennale in Scienze dell’Architettura del Dipartimento di Architettura della Università di Napoli “Federico II” tenuti durante l’anno accademico 2021/22.
I tre ateliers hanno assunto come tema d’anno la costruzione di un edificio scolastico all’interno dei quartieri di edilizia residenziale moderna nella periferia della città di Napoli. In particolare, il corso A – prof. Federica Visconti...
Prospettive discorsive e di educazione linguistica internazionale
Natasha Leal Rivas
In un poliedrico contesto d’interculturalità e d’internazionalizzazione, in cui si rende necessaria una formazione linguistica specializzata basata su competenze trasversali, il volume intende incentivare la discussione su questioni relative alla concezione del discorso come fenomeno che si sviluppa dinamicamente nell’intersezione tra lingua e società. Ci siamo proposti, quindi, di consolidare l’interesse dell’Università degli Studi di Napoli Federico II a promuovere il dibattito sulla rilevanza, nella ricostruzione dell’attuale contesto sociale, del conseguimento di un’istruzione di qualità,...
Il fenomeno vita : tra proprio e improprio, potenza e impotenza, singolare e comune
Salvatore Prinzi
La visione dominante nelle nostre società sembra intendere la vita come un capitale di cui ogni individuo sarebbe dotato, collezione di crediti e skill che deve essere valorizzata per produrre performance caratterizzate da sempre maggiore rapidità, impatto, efficienza. Tutto sembra pensato per incrementare una vita di cui noi saremmo padroni, i cui progressi o regressi possono essere valutati secondo criteri quantitativi, per poter comparare le differenti vite e ottenere la migliore selezione possibile.
Così si...
Il mondo in subbuglio : ricerche sull’età delle rivoluzioni (1789-1849)
Marcello Dinacci & Domenico Maione
Il volume si propone di tematizzare il fenomeno rivoluzionario su una vasta scala geografica, in una prospettiva di lunga durata e nella sua pluralità di sviluppi. Il ventaglio degli oggetti di studio dei venticinque saggi raccolti va dalla legislazione e amministrazione territoriale alle discussioni politiche, dalle strategie cospirative alle questioni di carattere economico, culturale, sociale, religioso, comunicativo e artistico. Frutto di un confronto ampio e inclusivo intorno al grande subbuglio degli anni 1789-1849, la miscellanea...
Una famiglia, una signoria, una città: politica e società nella contea orsiniana di Nola (XIV-XV secolo)
Luigi Tufano
La signoria feudale del Mezzogiorno e nel Mezzogiorno è un tema storiografico di lunga durata, che in anni recenti ha ripreso nuova linfa. Il ripensamento delle categorie interpretative del fenomeno signorile basso-medievale, una serie di approfondite analisi delle società rurali tardo-medievali e dei caratteri dei poteri feudali, le circostanziate ricostruzioni delle loro forme di amministrazione e di gestione, le indagini sulla semantica delle rappresentazioni e sul loro grado di pervasività hanno consentito il superamento di...