10,347 Works

Leggere e comunicare il paesaggio: per un modello interpretativo dello spazio urbano percepito

Valerio Di Pinto
Il concetto, il significato ed il ruolo del paesaggio hanno subito nel corso degli ultimi 70 anni un notevole mutamento. Per apprezzarlo in maniera piena bisogna confrontarsi non solo con la loro evoluzione, ma anche, e forse soprattutto, con la sempre crescente importanza che nel corso del tempo, e segnatamente oggi, si attribuisce comunemente al paesaggio stesso. Vicende materiali e culturali straordinarie hanno accompagnato tali trasformazioni segnando marcatamente la consapevolezza ed il progetto umano di...

CLAUSOLE GENERALI, LIMITI AI POTERI PRIVATI E SINDACATO DEL GIUDICE

Valentina Iannotta
Il lavoro trae spunto dalle problematiche e dall’acceso dibattito nato in dottrina in merito alla disposizione contenuta nell’art. 30 comma 1 della Legge 4 Novembre 2010 n. 183 (c.d. Collegato lavoro), come successivamente modificata dall’art. 1 comma 43 della Legge 28 Giugno 2012 n. 92 (c.d. Riforma Fornero) che hanno rappresentato l’occasione per delle riflessioni sul significato e la natura delle clausole generali(in particolare buona fede e correttezza prima e abuso del diritto poi)e sulle...

il limite dell'ordine pubblico e delibazione delle sentenze ecclesiastiche di nullità matrimoniale

Angela Valletta
Le sentenze ecclesiastiche di declaratoria di nullità matrimoniale canonica, dopo i Patti Lateranensi del 1929 e fino agli anni ‘70, venivano recepite automaticamente dallo Stato Italiano ed erano riconosciute agli effetti civili, qualunque ne fosse la motivazione. Successivamente agli accordi di Villa Madama dell’84, recepiti dalla l. 25 marzo 1985, n. 121, la delibazione delle sentenze canoniche di nullità matrimoniale emesse da un Tribunale Ecclesiastico è possibile solo dopo che sul provvedimento canonico vi sia...

Il Test di Rorschach nei Disturbi del Comportamento Alimentare

Fabiana Ricciardi Lo Schiavo
Autrice:dott.ssa F. Ricciardi Lo Schiavo, psicologa-psicodiagnosta. Durante il periodo di dottorato presso l'Università Federico II di Napoli ho svolto l'attività di dottorato presso il dipartimento di Psichiatria e di Medicina Sperimentale con il dott. Bellini, con il dott. Di Pietro e con il professor Contaldo. Ho svolto la ricerca dal TITOLO “Il test di Rorschach nella diagnostica dei Disturbi del Comportamento Alimentare”. MEZZI E METODI: Il metodo utilizzato è quello della tecnica Rorschach di B....

BRAF and MEK inhibitors in the treatment of aggressive thyroid carcinomas

Paolo Salerno

Matrici polimeriche biodegradabili porose ottenute attraverso sinterizzazione di microparticelle

Alessia Luciani

Mastite bovina da Staphylococcus Spp.: studio in vitro e in vivo per l'applicazione di un nuovo approccio terapeutico

Daniela Palumbo

Studio del profilo amminco in prodotti innovativi a base di Thunnus Thynnus

Rosa D'Ambrosio

Il Razionalismo nelle colonie italiane 1928-1943. La «nuova architettura» delle Terre d’Oltremare

Vittorio Santoianni

Tra natura e artificiale. Un atlante di materiali per il progetto dei territori contemporanei

Domenico Rapuano

Gastrointestinal motility disorders in children: ontogenesis, patophysiology, epidemiology, clinical features and management

Gabriella Boccia

Sviluppo e funzione dell'immunità innata in età pediatrica

Annalisa Passariello

High risk pregnancy subsequent to maternal infectious disease

Annalisa Agangi

Limit states design of concrete structures reinforced with FRP bars

Raffaello Fico

Meccanismi di controllo della neosintesi proteica in fibrocellule muscolari

Maria Gabriella Dattolo

LA DIRIGENZA PUBBLICA TRA POLITICA E AMMINISTRAZIONE

Antonio Damiano
La pubblica amministrazione italiana, in seguito alle riforme degli anni novanta, ha conosciuto la distinzione tra indirizzo politico e attività amministrativa, come mutuata dall’ordinamento britannico, al fine di rendere la propria azione più efficiente. Al centro di tale distinzione si pone la dirigenza pubblica, in particolare quella di vertice, alla quale è affidata l’attuazione concreta delle direttive e degli indirizzi impartiti dagli organi di governo politico. Secondo tale modello, alla politica dovrebbe rimanere estranea l’attività...

OTTIMIZZAZIONE DI COLTURE FITOPLANCTONICHE INTENSIVE PER APPLICAZIONI PRODUTTIVE ECOSOSTENIBILI ED ECOCOMPATIBILI

Pier Antimo Carlino
Lo scopo della ricerca è stato ottimizzare le produzioni colturali fitoplanctoniche intensive in grandi volumi attraverso metodiche rispettose dei principi dell’ecosostenibilità e dell’ecocompatibilità e per diversi fini applicativi. Per verificare la bontà del sistema a circuito chiuso si è stabilito dunque di testare le metodiche selezionate per produzioni fitoplanctoniche finalizzate a prove di larvicoltura, sempre in sistema a circuito chiuso, nell’ambito di un’idea progettuale finalizzata all’introduzione nel nostro Paese di una specie ittica innovativa pregiata...

STUDIO, MODELLAZIONE E SPERIMENTAZIONE DI UN COMPOSITO A MATRICE CEMENTIZIA PER RINFORZO STRUTTURALE

Domenico Brigante
Negli ultimi anni si è assistito ad un’ampia diffusione dei materiali compositi nel campo dell’Ingegneria civile in applicazioni relative sia a strutture di nuova costruzione che ad edifici già esistenti. In questo ambito, una delle più interessanti applicazioni riguarda gli interventi di consolidamento strutturale tramite polimeri fibrorinforzati (FRP) per il recupero di strutture deteriorate o per il loro adeguamento antisismico. In particolare, il rinforzo delle strutture in muratura può essere conseguito, mediante l’uso di materiali...

A Statistical Thinking Approach to Kansei Engineering for Product Innovation

Pietro Tarantino
With a strong competition and a strong consumer awareness of quality, manufacturers have to look hard at how to satisfy needs and expectations of potential new consumers. The only acceptable level of quality is total. In addition to the functional needs, affective and emotional needs have been recognized as having primary importance for consumer satisfaction and for creating innovative products. Kansei Engineering is a newly emerged product development technique to deal with consumers’ feelings and...

HESSIAN EQUATIONS, QUERMASSINTEGRALS AND SYMMETRIZATION

Nunzia Gavitone

Customer satisfaction: sviluppo di metodologie statistiche per la sua misurazione con particolare applicazione alle aziende di trasporto pubblico

Velia Guazzo
La candidata presenta una tesi dal titolo “Customer satisfaction: sviluppo di metodologie statistiche per la sua misurazione con particolare applicazione alle aziende di trasporto pubblico”. L'attenzione viene focalizzata sull’analisi degli effetti delle variabili moderatrici, inserite in un modello di Customer Satisfaction stimato attraverso il metodo PLS Path Modeling, sulle percezioni e soddisfazioni dei consumatori rispetto al prodotto/servizio offerto; dal momento che è divenuto prioritario per le imprese soddisfare al meglio e tempestivamente le esigenze specifiche...

La glucosio-6-fosfato deidrogenasi in orzo (Hordeum vulgare): aspetti biochimici in risposta alla nutrizione azotata ed allo stress salino e confronto con l’enzima dall’alga verde unicellulare Chlorella sorokiniana

Gea Guerriero
[ITALIANO] La via del pentoso fosfato (OPPP) genera il potere riducente necessario per la riduzione del nitrito e per l’organicazione dell’ammonio. La reazione catalizzata dalla GOGAT nei tessuti non fotosintetici necessita dello shunt del pentoso fosfato come fonte di potere riducente. Il principale enzima della OPPP è la glucosio-6-fosfato deidrogenasi (G6PDH). In tutte le piante finora studiate sono state trovate diverse isoforme della G6PDH: una citosolica (Cy-G6PDH) e due compartimentate: cloroplastica (P1-G6PDH) e plastidiale (P2-G6PDH)....

L’impiantazione ionica nella ricerca di base ed applicata

Benedicta Normanna Limata
Il presente lavoro di tesi si propone di fornire un contributo alla comprensione di alcuni aspetti dell’impiantazione ionica in cui l’accoppiamento tra variabili elettroniche e nucleari gioca un ruolo importante. In particolare, sono stati studiati il danneggiamento strutturale prodotto dalla perdita di energia nucleare degli ioni nella materia e l’influenza della densità degli elettroni liberi nei metalli sul decadimento di 7Be e sullo screening elettronico in reazioni nucleari di bassa energia. A tal fine sono...

Registration Year

  • 2023
    244
  • 2022
    589
  • 2021
    1,055
  • 2020
    556
  • 2019
    328
  • 2018
    1,058
  • 2017
    351
  • 2016
    490
  • 2015
    3,821
  • 2014
    403

Resource Types

  • Text
    9,514
  • Book
    294
  • Collection
    11
  • Interactive Resource
    1
  • Other
    1

Affiliations

  • University of Naples Federico II
    102
  • University of Naples - L'Orientale
    75
  • University of Basilicata
    17
  • University of Salerno
    8
  • University of Campania "Luigi Vanvitelli"
    6
  • University of Cassino and Southern Lazio
    5
  • University of Perugia
    2
  • Sapienza University of Rome
    2
  • University of Ferrara
    2
  • National Research Council
    2