10,381 Works

Procedimento di formazione del contratto ed autonomia privata

Diego Alberto D’Aloia
La prima parte della tesi è dedicata allo studio del procedimento di formazione del contratto: si analizza il concetto di procedimento formativo e si descrivono i molteplici procedimenti disciplinati dal diritto positivo. La seconda parte del lavoro è dedicata al tema dei negozi diretti a regolare il procedimento di formazione del contratto: si analizza la complessa fenomenologia del negozio di configurazione, si affronta il problema dell’ammissibilità di negozi configurativi atipici e quello dei limiti dell’autonomia...

Crisi di impresa e responsabilità da fatto illecito delle società alla luce dell’esperienza dei sistemi di Common Law

Ferdinando Bruno
Nel primo capitolo, intitolato Piercing the Corporate Veil negli ordinamenti di Common Law è stato esaminato il principio del piercing the corporate veil in Inghilterra. L'esame inizia con una ricognizione dei modelli societari utilizzati in tale paese, dei principi giuridici rilevanti in tema di società. Sono state poi esaminate le ipotesi di piercing the corporate veil e le posizioni della dottrina e della giurisprudenza, concludendo, poi, con un breve esame dell'esperienza americana. Nel secondo capitolo,...

Role of type I Interferons in the treatment of endocrine and non-endocrine cancers

Giovanni Vitale
Gli interferoni (IFNi) costituiscono una complessa famiglia di citochine, individuate inizialmente per la loro capacità di conferire uno stato anti-virale alle cellule. Successivamente, altri effetti biologici sono stati attribuiti agli IFNi, tra i quali una potente attività anti-tumorale. In relazione al tipo di recettore con cui interagiscono, gli IFNi sono stati classificati in due gruppi: IFNi di tipo I (IFN-, -, - and -) e IFNi di tipo II (IFN-). L’attività di ricerca svolta dal...

Programma di indagini per il rilevamento preliminare relativo alle caratteristiche delle acque profonde e all’impatto esercitato dalle attività antropiche nell’area di pertinenza del bacino Destra-Sinistra Sele

Maria Luisa Mattei
[ITALIANO] Negli ultimi decenni si è assistito ad un crescente sfruttamento delle risorse idriche sotterranee, indotto dal costante aumento dei consumi e della sempre minore disponibilità di acque superficiali di adeguata qualità. In questo contesto, un ruolo di primo piano come fonte di approvvigionamento è ricoperto dalle acque sotterranee, tanto che sono ormai indicate come la risorsa idrica del futuro, ma che hanno già conosciuto un notevole sfruttamento. In collaborazione con l’Autorità Di Bacino Destra...

Tree based methods for data editing and preference rankings

Antonio D'Ambrosio

A theoretical scenario for interpreting present and future data on young intermediate mass pulsating stars

Alessadra Ruoppo

Caratterizzazione di suoli contaminati dopo riqualificazione mediante utilizzo di tecniche di fitorimediazione

Stefania Orlando

L’enzima feniletanolamina-N-metiltransferasi (PNMT) nelle cellule cromaffini della ghiandola interrenale di Triturus carnifex (Amphibia, Urodela). Fattori in grado di modulare l’attività dell’enzima e sequenziamento del suo mRNA

Flaminia Gay
Lo studio è stato affrontato 1) localizzando l’enzima per via immunocitochimica, sia in M.O. che in M.E., e localizzando il suo mRNA mediante ibridazione in situ in M.O. 2) verificando l’eventuale sensibilità dell’enzima PNMT ai fattori in grado di regolare il ciclo riproduttivo del tritone, attraverso un trattamento di esemplari di T. carnifex con FSH (ormone follicolo-stimolante); infatti l’enzima PNMT di T. carnifex, come riportato in letteratura per gli Anfibi Anuri, appare insensibile all’azione stimolante...

L'effetto dei carichi verticali elevati sul progetto dei dispositivi di isolamento sismico

Giovanni Cuomo

ANALISI A SCALA REGIONALE DEI SISTEMI AMBIENTALI INTERESSATI DA SCENARI DI MULTIRISCHIO IDROGEOLOGICO

Pompeo Coico
Oggetto del lavoro di tesi, pertanto, è la definizione di un approccio geomorfologico quantitativo adeguato al livello regionale di supporto all‘impostazione degli scenari di evento che possono indurre situazioni di multi-rischio idrogeologico (interazione fra la pericolosità di versante e quella di fondovalle) in essere o attesi. L‘area di riferimento dello studio è l‘intero territorio della Regione Campania. Gli obiettivi posti sono stati perseguiti attraverso la raccolta e sistematizzazione dei dati effettuata in più fasi successive:...

The relationship of the ADP-ribosylating enzyme from S. solfataricus with DING proteins and its intracellular localization

Elena Porzio
The PARPSso thermoprotein from Sulfolobus solfataricus has been identified as a PARP-like enzyme that cleaves -NAD+ to synthesize oligomers of ADP-ribose and cross-reacts with polyclonal anti-PARP-1 catalytic site antibodies. Despite the biochemical properties that allow to correlate it to PARP enzymes, the N-terminal and partial amino acid sequence suggest the sulfolobal enzyme belongs to a different class of enzymes, the DING proteins. Considering the high sequence identity with the human DING protein HPBP and the...

Message in a Bottle A linguistic and Semiotic Analysis of Brand Names of Fragrances

Paula Mary Hickey
La ricerca si articola nell'ambito della creazione dei nomi di marca di profumi nuovi che sono stati lanciati tra il 2006 ed il 2010

L'eguale libertà religiosa. Dall'ideale filosofico al diritto positivo

Fabio Falanga
Lo scopo di questa ricerca è quello di accertare, innanzitutto, quali siano i fattori giuridici che complicano l’affermazione del diritto di libertà religiosa, compromettendone, contestualmente, il rapporto tra questo ed il principio d’eguaglianza – la cui sussistenza si ritiene essenziale, in un ordinamento giuridico laico e democratico, per l’affermazione piena dei valori del diritto -, e quindi di verificare se esistono i presupposti normativi e di fatto per un’inversione di tendenza, ovvero, per sviluppare un...

I confini dell'abitare ecologico.Dall'edificio bioclimatico alla nascita della biourbanistica

Massimo Squillaro
La prima parte della ricerca è dedicata all’analisi generale delle normative e degli strumenti di pianificazione; è stato analizzato quindi lo sviluppo della normativa sulla tutela dell’ambiente e affrontati alcuni temi connessi al nuovo concetto di paesaggio ,quali energia e sviluppo sostenibile. La ricerca tratta in prima analisi l’evoluzione del rapporto tra biologia e architettura, l’influenza delle teorie bioecologiche sulle attuali metodologie progettuali e trattati alcuni esempi dell’esperienza bioecologica del passato, fino alle architetture bioecologiche...

Capacità ultima di isolatori elastomerici: interazione tra resistenza e stabilità

Rosa De Lucia
Il lavoro si articola in otto capitoli. Nel capitolo 2 sono descritti i principi di funzionamento dell’isolamento sismico e l’evoluzione che ha interessato questa tecnologia negli ultimi decenni, le basi teoriche e l’impatto delle nuove norme tecniche per le costruzioni. Nel capitolo 3 si riporta lo stato dell’arte con particolare attenzione all’Italia, di cui si riportano esempi progettuali, ma anche all’estero. Inoltre, si sono illustrati i nuovi campi di applicazione, anche con l’ausilio di alcuni...

Stability of delayed systems in structural control applications

Julián Mauricio Londoño Monsalve
This analyses the applicability of a quite novel methodology of experimental testing socalled Real-Time Dynamic Substructuring Test (RTDST) in the assessment of protection systems for natural hazards mitigation. RTDST allows testing critical components of structures at full-scale under realistic extreme loading conditions. Only those components where the nonlinearity behavior is concentrated are physically tested, whilst the remainder of the structure is simulated numerically. The main drawback of this technique lies in the unavoidable delays associated...

Homogenization Techniques for Porous Solids

Gianpaolo Perrella

Disuguaglianze di Hardy-Sobolev con resto

Adamaria Perrotta

Global Optimization Methods for the Detection of Gravitational Waves

Filippo Riccio

Ovoids and spreads of Q+(7,q)

Laura Parlato
This thesis concerns with slices of the unitary spread and of the unitary ovoid. The unitary spread and the unitary ovoid are geometric objects contained in the hyperbolic quadric Q+(7,q), if q equiv 2 (mod 3) and in the parabolic quadric Q(6; q), if q equiv 0 (mod 3); these were introduced by W.M. Kantor in [14] and J.A. Thas in [22]. A slice of a spread (of an ovoid) of an orthogonal polar space...

Single Photon Counting X Ray Micro Imaging of Biological Samples

Paola Maria Frallicciardi
In this thesis, performed in the framework of the interdisciplinary research of the Italian National Institute of Physics (INFN) and within a collaboration with Prof. S. Pospisil at Czech Technical University in Prague, Institute of Experimental and Applied Physics, we compared the experimental technique of Single Photon Counting (SPC) imaging to the charge integrating Flat Panel (FP) detector imaging, for X-ray biomedical imaging applications. In particular, we investigated the application of SPC detector for the...

Mozzarella di bufala e brucellosi: identificazione di geni di resistenza alla B.abortus nel bufalo

Marianna Parlato

Le lucerne di età romana dai contesti di Brundisium e Gnatia

Rosa Conte

THE PLIO-HOLOCENE LARGE MAMMALS OF THE WESTERN EURASIA: MACROECOLOGICAL AND EVOLUTIONARY ANALYSES OF THE FAUNAS

Francesco Carotenuto
The climate during the Plio-Pleistocene was deeply influenced by the so called Milankovitch cycles (Zachos et al.,2001). These are combinations of different astronomical phenomena involving the variation of the Earth’s orbital eccentricity, the axis obliquity and precession. The first phenomenon was estimated to occur every 400-100 Ka, whereas the others occur over a time period of 41 and 23-19 Ka, respectively. These astronomical variations influenced the Earth-Sun distance and the angular incidence of solar rays...

Registration Year

  • 2023
    278
  • 2022
    589
  • 2021
    1,055
  • 2020
    556
  • 2019
    328
  • 2018
    1,058
  • 2017
    351
  • 2016
    490
  • 2015
    3,821
  • 2014
    403

Resource Types

  • Text
    9,548
  • Book
    294
  • Collection
    11
  • Interactive Resource
    1
  • Other
    1

Affiliations

  • University of Naples Federico II
    102
  • University of Naples - L'Orientale
    75
  • University of Basilicata
    17
  • University of Salerno
    8
  • University of Campania "Luigi Vanvitelli"
    6
  • University of Cassino and Southern Lazio
    5
  • University of Perugia
    2
  • Sapienza University of Rome
    2
  • University of Ferrara
    2
  • National Research Council
    2