10,347 Works

Una nuova metodologia d'uso delle reti neurali artificiali per l'aggiornamento della domanda di trasporto

Valerio De Martinis

Sistemi particellari per il rilascio controllato di farmaci

Ivana D'Angelo

Plio-Pleistocene large carnivores from the Italian peninsula: functional morphology and macroecology

Carlo Meloro

Ruolo svolto dai mitocondri subsarcolemmatici ed intermiofibrillari del muscolo scheletrico in risposta a differenti stati nutrizionali

Rosaria Tasso
In questa tesi di dottorato, sono stati trattati gli adattamenti fisiologici che intervengono sia a livello corporeo sia a livello di specifici organi, come per esempio il muscolo scheletrico, in particolari situazioni di diminuita spesa energetica corporea, come il digiuno, la restrizione calorica o digiuno parziale, ed infine la rialimentazione dopo un periodo di digiuno parziale. I suddetti adattamenti fisiologici, importanti per permettere la sopravvivenza in periodi di scarsità di cibo o per permettere di...

Influenza delle argille sulle proprietà elastiche ed elettriche di mezzi eterogenei e porosi ed applicazione del Modello Elettrosismico

Cinzia Scotellaro
Questa tesi di dottorato espone i risultati di una verifica di validità, anche in presenza di argille, del “modello elettrosismico” proposto da CARRARA et alii (1994, 1999) per valutare la porosità (Φ) e il grado di saturazione (Sw) mediante misure contestuali di resistività e di velocità di propagazione delle onde di compressione. Sono state effettuate misure di laboratorio della velocità di propagazione di un impulso elastico, utilizzando la tecnica degli ultrasuoni, e della resistività elettrica,...

La risposta di alcuni tipici sistemi morfodinamici della Campania (Italia meridionale) alle variazioni climatiche oloceniche

Vincenzo Amato
[ITALIANO] Gli studi paleoclimatici ad alta risoluzione (18O, 13C, CH4, MS, ect) se da una parte permettono una dettagliata ricostruzione della variabilità climatico-ambientale dell’Olocene, fornendo buone indicazioni sulle temperature e le piovosità del passato, dall’altra non danno nessuna informazione circa gli effetti dei cambiamenti climatici sui paesaggi e sugli ecosistemi antropizzati. Per chiarire la risposta che i sistemi geomorfologici e pedo-sedimentari ai cambiamenti climatici e il loro potenziale impatto sulle comunità antiche, si sono investigati...

L’evoluzione morfotettonica plio-quaternaria del sistema Golfo di Salerno-Piana del Sele-Monti Picentini (Appennino Meridionale)

Carmine Vitale
I nuovi dati raccolti con la presente ricerca di tesi e la rielaborazione di quelli precedenti, in un’ottica di analisi comparata, lungo l’intero transetto Golfo di Salerno -Piana del Sele - Monti Picentini, ha consentito di cogliere alcune interessanti correlazioni di ampio raggio e di stabilire nuovi vincoli circa la cronologia, la distribuzione e l’entità dei moti verticali (assoluti e relativi), che hanno interessato il sistema Graben-Horst considerato fin dalla fine del Miocene. La vastità...

Rapporti di genere e generazione nelle famiglie di pescatori: il caso di Torre Annunziata e Torre del Greco

Antonietta Scognamiglio
Nel lavoro di ricerca, i cui protagonisti sono uomini e donne di tre generazioni appartenenti a famiglie di pescatori, si analizzano i mutamenti sociali in un contesto del Mezzogiorno di Italia focalizzando l’attenzione su genere, generazione e famiglia. L’area di studio -quella torrese- risulta storicamente caratterizzata da un peso consistente delle attività della pesca e della marineria all’interno della struttura occupazionale, che hanno mantenuto nel tempo un carattere familiare e una organizzazione basata sulla rigida...

Hans Jonas: la bioetica come problema di storia della filosofia

Armando Del Giudice
Il lavoro svolto affronta in modo sistematico la parabola intellettuale del filosofo tedesco Hans Jonas, dimostrando come il suo passaggio alla bioetica sia determinato dalla necessità teoretica, oltre che morale, di risolvere il problema del nichilismo moderno. Un problema che trova una fortissima eco nell’antica fede gnostica, e che si configura essenzialmente come smarrimento del senso della sacralità dell’ordine della creazione. Impegnandosi, a sua volta, nella riformulazione dell’ontologia, Jonas giunge a reintegrare la metafisica da...

Correlazioni mediante l’analisi 87Sr/86Sr sugli strati calcareo marnosi del gruppo del Cilento e sue implicazioni

Massimo Danna
In questo lavoro è stato condotto uno studio cronostratigrafico e di correlazione sui megastrati calcareo-marnosi (“fogliarine Auctt.”) delle formazioni del “Gruppo del Cilento” (sensu Nardi et alii, 2003) e della formazione di Albidona Auctt., e sui livelli calcareo-marnosi più o meno litoidi, di spessore variabile da centimetrico a metrico, intercalati a diverse altezze stratigrafiche nelle suddette formazioni, utilizzando il rapporto degli isotopi 87Sr/86Sr. La stratigrafia isotopica dello stronzio ha avuto un importante sviluppo negli ultimi...

Digital factory concept implementation for flexible and reconfigurable manufacturing systems modelling and analysis

Alessandra Caggiano
In modern manufacturing industry, the ever-changing turbulent environment as well as the strong competition among companies require manufacturing systems that are easily upgradable and into which new technologies can be readily integrated. Indispensable requirements for modern flexible and reconfigurable manufacturing systems are related to system responsiveness, that enables rapid launch of new product models, fast adjustment of the manufacturing system capacity to market demands, easy integration of new functions and process technologies into existing systems,...

PREFERENTIAL NUCLEAR ACCUMULATION OF JAK2V617F IN CD34+ BUT NOT IN GRANULOCYTIC, MEGAKARYOCYTIC OR ERYTHROID CELLS OF PATIENTS WITH PHILADELPHIA-NEGATIVE MYELOPROLIFERATIVE NEOPLASIA.

Ciro Roberto Rinaldi
Recently, Dawson et al. identified a previously unrecognized nuclear role for JAK2 in the phosphorylation of the tyrosine 41 of the histone H3 with the exclusion of HP1a from chromatin and resulting in a disregulation of several JAK2-regulated genes such as LMO2 in haematopoietic cell lines and in one case on peripheral CD34+ cells from a JAK2V617F mutated primary myelofibrosis (PMF) patient. Activation of JAK2 by chromosomal translocations or point mutations is a frequent event...

Eufonia e stilistica di udibile e dicibile. Sui libri II e III della Repubblica di Platone

Christian Vassallo
Partendo da una breve disamina del dibattito sui libri II e III della Repubblica, il lavoro si concentra su quegli elementi eufonici e stilistici che fanno della “sonosfera” una loro possibile cifra ermeneutica, contribuendo ad approfondire i significati politici ed estetici tradizionalmente attribuiti a quella parte del dialogo. Sul piano metodologico, si segue una duplice impostazione: a) quella analitico-testuale che, prescindendo dall’annoso problema dei rapporti dei libri II e III del dialogo con l’ultimo, li...

Elasticity and Dynamics in Colloidal Dispersions. Particle Gel in non-Newtonian Melts and Stimuli-responsive Microgels

Giovanni Romeo

Caratterizzazione dei recettori FPR, FPRL1 e FPRL2 nei basofili umani

Bianca Liccardo

STUDIO DELL'ESPRESSIONE GENICA DELLA PROTIMOSINA ALFA E DELLA RELASSINA-3 DURANTE LO SVILUPPO EMBRIONALE DEL TELEOSTEO Danio rerio

Aldo Donizetti

OSTEOPONTINA: un nuovo marker della psoriasi

Maria Donnarumma

Un paradigma innovativo per moderni servizi di rete, il Service Switching

Vittorio Manetti
The Internet was founded on a simple model in which the routers inside the network are responsible for forwarding packets from source to destination, and application programs run on the hosts connected to the edges of the network. However, the last few years have seen a blurring of the distinction between packet forwarding and application processing. In such a context we propose a new paradigm for modern networked services: the Service Switching. Composed by nodes...

Attività Antiaterogenica di un’Associazione di Nutraceutici: Studio Randomizzato e Controllato con Placebo

Flora Affuso

Ambientazione e citazioni classiche in Hermione di August Strindberg

Carlo Santini
Ambientazione e citazioni classiche in Hermione di August Strindberg

Una metafora. wer-s- in latino e antico nordico. Addendum

Emanuele Dettori
Una metafora. wer-s- in latino e antico nordico. Addendum

Un'opera sulle vicende della produzione in neo-latino nei paesi nordici (prima parte)

Carlo Santini
Un'opera sulle vicende della produzione in neo-latino nei paesi nordici (prima parte)

Scarica l'intero numero 14 (1999) (37 Mb)

- Antonino Grillone - Emanuele Dettori - Carlo Santini

Un'opera sulle vicende della produzione letteraria in neo-latino nei paesi nordici (seconda parte)

Carlo Santini
Un'opera sulle vicende della produzione letteraria in neo-latino nei paesi nordici (seconda parte)

I fratelli Giovanni e Olao Magno

Fabrizio D. Raschellà
I fratelli Giovanni e Olao Magno

Registration Year

  • 2023
    244
  • 2022
    589
  • 2021
    1,055
  • 2020
    556
  • 2019
    328
  • 2018
    1,058
  • 2017
    351
  • 2016
    490
  • 2015
    3,821
  • 2014
    403

Resource Types

  • Text
    9,514
  • Book
    294
  • Collection
    11
  • Interactive Resource
    1
  • Other
    1

Affiliations

  • University of Naples Federico II
    102
  • University of Naples - L'Orientale
    75
  • University of Basilicata
    17
  • University of Salerno
    8
  • University of Campania "Luigi Vanvitelli"
    6
  • University of Cassino and Southern Lazio
    5
  • University of Perugia
    2
  • Sapienza University of Rome
    2
  • University of Ferrara
    2
  • National Research Council
    2