3,821 Works

Caratteristiche associate allo stato di non-responder nel trattamento dell'ipertensione arteriosa

Roberto Trotta
Numerosi studi hanno dimostrato che, nel trattamento farmacologico dell'ipertensione arteriosa, soltanto una minoranza dei pazienti trattati raggiunge un adeguato controllo dei valori di pressione arteriosa. Lo scopo di questo studio è stato quello di ricercare possibili differenze tra “responder” e “non-responder” al trattamento antiipertensivo in una cohorte di pazienti afferenti al Centro Ipertensione Arteriosa dell'Università di Napoli "Federico II" tra il 2000 e il 2004. Sono stati esaminati 2758 pazienti ipertesi, inviati presso il nostro...

La proporzione tra le prestazioni contrattuali

Carlo Rinaldi
La tesi è intesa ad indagare se e in quali limiti viga nel nostro sistema giuridico il principio di adeguatezza del corrispettivo contrattuale. Essa è articolata in quattro parti. Vengono preliminarmente delineati i rapporti tra i concetti di equilibrio contrattuale, giustizia contrattuale ed autonomia privata e successivamente individuati gli istituti ed i rimedi codicistici a tutela della proporzione contrattuale. In tale prospettiva, vengono analizzati la rescissione; la risoluzione per eccessiva onerosità sopravvenuta; le disposizioni inerenti...

Io con tu: Karl Löwith e la possibilità di una Mitanthropologie

Agostino Cera
Nel presente lavoro viene proposta una “interpretazione rivalutante” della Habilitationschrift di Karl Löwith, Das Individuum in der Rolle des Mitmenschen (1928). Quest’opera, generalmente trascurata in sede critica, teorizza una antropologia relazionale che tenta di dialogare in modo critico con Sein und Zeit e che abbiamo definito nei termini di Mitanthropologie. L’analisi del testo è stata organizzata come segue: una prima sezione dedicata ad una discussione minuziosa dell’opera, a partire dalla quale si avanzano alcune proposte...

Pseudoartrosi nei piccoli animali: risultati terapeutici con l’impiego dello strumentario di Ilizarov

Manuela Ragozzino
La pseudoartrosi rappresenta una patologia comune nella pratica ortopedica sia in campo umano che veterinario. Le cause predisponenti e i fattori di rischio possono essere molteplici, ma la causa vascolare deve essere, per certo, considerata di particolare rilevanza. E’ ben risaputo che la pseudoartrosi non guarisce spontaneamente ma in virtù delle molteplici cause determinanti e delle varie forme di pseudoartrosi, gli approcci terapeutici, chirurgici e non, risultano svariati(fissazione interna e/o fissazione esterna, spesso combinati all’utilizzo...

La responsabilità del medico in telemedicina

Aniello Melorio
La presente indagine, incentrata sulla responsabilità del medico in telemedicina, dopo un’accurata rassegna del fenomeno tecnico della telemedicina, si sofferma più da vicino sul problema anzidetto, dapprima illustrando la tematica generale della responsabilità civile e penale, poi approfondendo il tema della responsabilità professionale, in particolare quella del medico, e infine rapportando tale ultimo profilo ai problemi sollevati dalla telemedicina. Ne sono derivate considerazioni più che vere e proprie conclusioni, atteso che ogni affermazione giuridica al...

Progettazione, sintesi e caratterizzazione farmacologica di derivati peptidici e pseudopeptidici attivi sui recettori PAR (PAR1-4)

Donatella Cirillo
In questi ultimi anni è stato messo in evidenza che determinate proteasi, tradizionalmente considerate come enzimi capaci di degradare proteine extracellulari, svolgono un’azione anche come molecole di segnale attivando una particolare categoria di recettori presenti sulla membrana plasmatica e regolando, quindi, una molteplicità di funzioni cellulari. Un’importante famiglia di recettori attivati dalle proteasi è quella dei PARs. Allo stato attuale i PARs possono essere suddivisi in quattro gruppi recettoriali: PAR-1, PAR-2, PAR-3 e PAR-4. I...

Problemi connessi alla valutazione del rischio sismico per il patrimonio architettonico e storico nei centri antichi. Il caso di Laino Castello

Filomena Galizia
L’osservazione degli effetti dei terremoti in Italia ha più volte evidenziato che il fattore determinante delle conseguenze prodotte in termini di vittime e di danni, più che la severità degli stessi sismi, è l’elevata vulnerabilità di gran parte del patrimonio edilizio e soprattutto quello dei centri storici. I centri storici sono costituiti per la maggior parte da edifici in muratura, ma vi è da dire che il contesto nel quale essi si trovano, sia sotto...

Linear and Nonlinear Plasmonics

Antonio Capretti
In the present Thesis, the electromagnetic properties of metal nanostructures are theoretically and experimentally investigated, for applications ranging from chemical sensing to integrated optical devices. Collective resonances of the conduction electrons occur on the surface of metal particles with nanoscale sizes, if visible or infrared light interacts with them. These resonances, usually referred to as Localized Surface Plasmons (LSPs), are able to confine the incident light into regions of sub-wavelength dimensions. The electric field in...

SOIL SEALING AND LAND USE CHANGE DETECTION APPLYING GEOGRAPHIC OBJECT BASED IMAGE ANALYSIS (GEOBIA) TECHNIQUE

Ahmed Mohamed Harb Rabia Hammad
Land use and land cover change analysis is now a mature area of study but it is still important to monitor these changes and their subsequent impacts on ecosystem functions. The rate of Land use and land cover change is much larger than ever recorded previously, with quick changes to ecosystems taking place at local to global scales. The functions of an ecosystem can be significantly impacted by changes in land use and land cover,...

L'attuazione del federalismo fiscale e la sua incidenza sulla forma di governo e sul sistema delle autonomie.

Luca Vittorio Raiola
La tesi affronta il tema dell'attuazione del federalismo fiscale nel nostro Paese. Viene esaminata la legge delega n. 42/09 e il suo impatto sulla forma di governo (rapporto Parlamento/Governo) e sulla forma di stato (rapporto con il sistema delle autonomie).

Leggere e comunicare il paesaggio: per un modello interpretativo dello spazio urbano percepito

Valerio Di Pinto
Il concetto, il significato ed il ruolo del paesaggio hanno subito nel corso degli ultimi 70 anni un notevole mutamento. Per apprezzarlo in maniera piena bisogna confrontarsi non solo con la loro evoluzione, ma anche, e forse soprattutto, con la sempre crescente importanza che nel corso del tempo, e segnatamente oggi, si attribuisce comunemente al paesaggio stesso. Vicende materiali e culturali straordinarie hanno accompagnato tali trasformazioni segnando marcatamente la consapevolezza ed il progetto umano di...

CLAUSOLE GENERALI, LIMITI AI POTERI PRIVATI E SINDACATO DEL GIUDICE

Valentina Iannotta
Il lavoro trae spunto dalle problematiche e dall’acceso dibattito nato in dottrina in merito alla disposizione contenuta nell’art. 30 comma 1 della Legge 4 Novembre 2010 n. 183 (c.d. Collegato lavoro), come successivamente modificata dall’art. 1 comma 43 della Legge 28 Giugno 2012 n. 92 (c.d. Riforma Fornero) che hanno rappresentato l’occasione per delle riflessioni sul significato e la natura delle clausole generali(in particolare buona fede e correttezza prima e abuso del diritto poi)e sulle...

il limite dell'ordine pubblico e delibazione delle sentenze ecclesiastiche di nullità matrimoniale

Angela Valletta
Le sentenze ecclesiastiche di declaratoria di nullità matrimoniale canonica, dopo i Patti Lateranensi del 1929 e fino agli anni ‘70, venivano recepite automaticamente dallo Stato Italiano ed erano riconosciute agli effetti civili, qualunque ne fosse la motivazione. Successivamente agli accordi di Villa Madama dell’84, recepiti dalla l. 25 marzo 1985, n. 121, la delibazione delle sentenze canoniche di nullità matrimoniale emesse da un Tribunale Ecclesiastico è possibile solo dopo che sul provvedimento canonico vi sia...

Il Test di Rorschach nei Disturbi del Comportamento Alimentare

Fabiana Ricciardi Lo Schiavo
Autrice:dott.ssa F. Ricciardi Lo Schiavo, psicologa-psicodiagnosta. Durante il periodo di dottorato presso l'Università Federico II di Napoli ho svolto l'attività di dottorato presso il dipartimento di Psichiatria e di Medicina Sperimentale con il dott. Bellini, con il dott. Di Pietro e con il professor Contaldo. Ho svolto la ricerca dal TITOLO “Il test di Rorschach nella diagnostica dei Disturbi del Comportamento Alimentare”. MEZZI E METODI: Il metodo utilizzato è quello della tecnica Rorschach di B....

BRAF and MEK inhibitors in the treatment of aggressive thyroid carcinomas

Paolo Salerno

Matrici polimeriche biodegradabili porose ottenute attraverso sinterizzazione di microparticelle

Alessia Luciani

Mastite bovina da Staphylococcus Spp.: studio in vitro e in vivo per l'applicazione di un nuovo approccio terapeutico

Daniela Palumbo

Studio del profilo amminco in prodotti innovativi a base di Thunnus Thynnus

Rosa D'Ambrosio

Il Razionalismo nelle colonie italiane 1928-1943. La «nuova architettura» delle Terre d’Oltremare

Vittorio Santoianni

Tra natura e artificiale. Un atlante di materiali per il progetto dei territori contemporanei

Domenico Rapuano

Gastrointestinal motility disorders in children: ontogenesis, patophysiology, epidemiology, clinical features and management

Gabriella Boccia

Sviluppo e funzione dell'immunità innata in età pediatrica

Annalisa Passariello

High risk pregnancy subsequent to maternal infectious disease

Annalisa Agangi

Limit states design of concrete structures reinforced with FRP bars

Raffaello Fico

Registration Year

  • 2015
    3,821

Resource Types

  • Text
    3,820
  • Book
    1