328 Works
Riforme costituzionali in itinere e ricadute sull'assetto democratico rappresentativo. Riflessioni in prospettiva
Sara Lieto
Il testo analizza i due procedimenti di revisione costituzionale, in attuazione del c.d. “contratto di governo”, aventi ad oggetto la proposta di legge in materia di iniziativa legislativa popolare e di referendum e quella di riduzione del numero dei parlamentari. La riforma nel suo complesso pone importanti questioni di diritto costituzionale, con particolare riguardo al rapporto tra democrazia rappresentativa e democrazia diretta. Nel testo sono evidenziati diversi aspetti critici dei disegni di legge in relazione...
Brevi note sul \"caso Siri\". Revoca del Sottosegretario di Stato tra \"incertezze\" normative e impatto sulla forma di governo
Armando De Crescenzo
Il presente lavoro ha lo scopo di considerare la vicenda che ha investito il primo Governo Conte, e, in particolare, la revoca del Sottosegretario di Stato presso il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (on. A. Siri). Il caso studio permette di operare una ricostruzione, in chiave storico-normativa dell'istituto e dei problemi legati all’interpretazione della stessa. Per questo motivo, nel corso della storia della Repubblica italiana, l'uso “politico” della figura del Sottosegretario di Stato ha...
La nomina Von Der Leyen. Contenuti, orizzonti e questioni di metodo.
Alberto Lucarelli
Come è noto, il presidente della commissione, ai sensi dell’art. 17, comma 6, lett. a) TUE, definisce gli orientamenti dell’azione politica dell’UE, nel cui quadro la commissione esercita i suoi compiti. Volendo utilizzare le categorie classiche del costituzionalismo moderno, potremmo dire che il presidente della commissione determina l’indirizzo politico dell’Unione europea, posto poi in essere ed attuato, secondo le rispettive competenze, dal consiglio europeo, dalla commissione, dal parlamento europeo.
- ← Previous
- 1
- 2
- …
- 12
- 13
- 14
- Next →