328 Works
Una “natura” in ansia: l’identità umana alla prova della tecnica e della globalizzazione. Una glossa sul lessico dell’alterità
Eugenio Mazzarella
The contribution intends to reflect on the marginalization of the human, which in different forms is implemented by the progress of an increasingly technologized and globalized society. In dialogue with authors such as Bauman, Anders and Heidegger, the paper focuses on the main situations in which, in contemporary society, technique and globalization make the human being peripheral to himself. This marginalization strongly challenges the meaning and value of human dignity through dynamics that are often...
L’altro altrimenti possibile: sul pensare contro se stesso. Un dialogo tra Primo Levi e Theodor W. Adorno
Leonardo Di Staso
In the time between If This is a Man and The Drowned and the Saved, Primo Levi becomes aware of how much he has been a witness of the failure of culture, the failure of which Auschwitz represents its emblem. The present reconstructs some pages of Levi – pages of testimony those of 1947, pages of reflection those of 1986 – and interprets them in the development of critical theory elaborated by Horkheimer and Adorno...
La comunità nei primi scritti di Troeltsch. La comunità con Dio e con gli altri
Giuseppe Cantillo
This essay examines Ernst Troeltsch’s early writings on theology and philosophy of religion, with the aim of delineating the concept of “community” in the dual aspect of Gemeinde or religiöse Gemeinschaft and Gemeinschaft as a social and political community. The goal is to bring to the surface an idea of religion’s social function, central to Troeltsch’s theological and philosophical thought on Christianity, to which the most of his remarks are addressed. The research, which focuses...
Il compito dei giuristi per la costruzione di un'Europa democratica
Guido Clemente Di San Luca
Relazione al convegno di presentazione al libro di Sandulli
Archaeological heritage and anthropized contexts: limits and opportunities
Caterina Frettoloso
The highly stratified nature of Mediterranean cities, if on the one hand contributes to the construction of an image with remarkable historical and artistic values, on the other it makes their reading and understanding more complex. The relationship between archaeology and the context, especially urban, has many variables and problems related both to the mode of use of the user/citizen as well as the need for transformation and growth of the city itself. Archaeological heritage...
Anselmo d’Aosta e il pensiero monastico medievale, a cura di Luigi Catalani – Renato de Filippis, Brepols Publishers, Turnhout, 2018 (Nutrix, 11), pp. 581. ISBN 9782503548401
Gianmarco Bisogno
Schola Salernitana - Annali, V. 24 (2019)
Liutprando da Cremona, De Iohanne papa et Ottone imperatore, a cura di Paolo Chiesa, SISMEL-Edizioni del Galluzzo, Firenze, 2018 (Per Verba. Testi mediolatini con traduzione, 33), pp. I-LIX e 1-126. ISBN 978-88-8450-841-6
Antonio Tagliente
Schola Salernitana - Annali, V. 24 (2019)
Ernesto Sergio Mainoldi, Dietro ‘Dionigi l’Areopagita’. La genesi e gli scopi del Corpus Dionysiacum, Roma, Città Nuova, 2018 (Institutiones), pp. 626. ISBN 9788831115544
Anna Motta
Schola Salernitana - Annali, V. 24 (2019)
Lezioni di assurdo: da Aristofane a Ionesco
Stefano Brugnolo
Il saggio indaga la relazione maestro allievo prendendo in esame una serie di casi in cui tale relazione è presentata in chiave comica. L’idea di fondo è che questi scrittori abbiano tutti lavorato sulle aporie che caratterizzano il rapporto di trasmissione dei saperi tra le generazioni. E soprattutto sulle complesse interazioni tra Cultura e Natura.
Il libro della natura in Gozzano. Da “L’analfabeta” alle “Farfalle”
Diego Pellizzari
Attraverso un confronto serrato tra L’analfabeta e Le Farfalle, seguendo il filo rosso della metafora della natura-libro, questo articolo cerca di dimostrare come i primi componimenti di Gozzano contengano già in nuce temi e tensioni che saranno sviluppate nell’ultima opera (incompiuta), e che rispondono all’esigenza di una nuova poesia capace di andare oltre il disincanto dei Colloqui.
Modello freudiano e contenuti storici: il codice d’amore cortese-cavalleresco tra “La Celestina” e il “Quijote”
Antonio Gargano
Col supporto di quella particolare configurazione del modello teorico di “formazione di compromesso” (F. Orlando) che è il Witz (S. Freud), il presente lavoro prende ad oggetto la concezione amorosa di due capolavori della letteratura spagnola della prima età moderna, La Celestina (1499) e il Quijote (1605-1615), allo scopo di mostrare come le due opere menzionate, a distanza di un secolo circa l’una dall’altra, presentino un fenomeno di reversibilità nel rapporto di comicità e Witz,...
L’antimoderno alla fine della modernità
Emanuele Canzaniello
Se la categoria di pensiero dell’antimodernità nasce indissolubilmente con l’idea temporale della modernità, cosa accade o è già accaduto a questa categoria alla fine o al di fuori della modernità? A questa domanda proverò a dare seguito in queste pagine, partendo proprio dalla postfazione di Antoine Compagnon. Ma oggi che, come supposto da Compagnon, non c’è più nessuna avanguardia e nessuna modernità trionfante, come andrebbe riformulata e riposizionata questa categoria interpretativa per poter leggere anche...
Joseph Conrad: tanti paesaggi, un unico spazio
Alessandro Serpieri
Il presente contributo era stato pubblicato nel volume Raccontare e descrivere. Lo spazio nel romanzo dell’Ottocento, a cura di F. Fiorentino, Bulzoni, Roma 1997, pp. 193-209 («I libri dell’Associazione Sigismondo Malatesta. Studi di letteratura comparata e teatro», IX).
La storia letteraria come romanzo familiare
Alberto Castoldi
Il presente contributo era stato pubblicato nel volume Il giudizio di valore e il canone letterario, a cura di L. Innocenti, Roma, Bulzoni, 2000, pp. 101-117 («I libri dell’Associazione Sigismondo Malatesta. Studi di letteratura comparata e teatro», XVI).
Siti attraverso Pasolini: il viaggio tra fiction e non fiction
Valentina Sturli
In questo articolo si esaminano le relazioni tra le opere di due autori legati da un rapporto di corrispondenza tematica e formale esplicita: L’odore dell’India (1962) di Pier Paolo Pasolini e Il canto del diavolo (2009) di Walter Siti. Il viaggio di Pasolini è in un luogo percepito come arcaico e misterioso, miserabile e splendido; quello di Siti – che visita gli Emirati Arabi Uniti nel 2009 – è all’opposto compiuto il tempo del kitsch...
Italian land cadastral cartographic representation of public waters for a contribution to territorial governance: learning from history
Francesco Guzzo
The process of formation and conservation of cadastral cartography for cadastral land system has always been an unavoidable defense of knowledge of the territories, albeit oriented to the imposition control. Also the hydrographic network, as well as, the road network and toponymy of streets and paths, have constituted in the cadastral representation frame elements for the geometrical-particle metric, articulating, with connotations also of civilistic nature , the juridical-ownership structures of the waters, both in terms...
Delli Aspetti de Paesi. Vecchi e nuovi Media per l’Immagine del Paesaggio: Tomo II. Rappresentazione, memoria, conservazione
Francesca Capano, Maria Ines PASCARIELLO & Massimo VisoneLa città, il viaggio, il turismo: Percezione, produzione e trasformazione
Gemma BELLI, Francesca Capano & Maria Ines PascarielloLa Città Altra: Storia e immagine della diversità urbana: luoghi e paesaggi dei privilegi e del benessere, dell’isolamento, del disagio, della multiculturalità
Francesca Capano, Maria Ines PASCARIELLO & Massimo VisoneCorpi tossici, tra violenza ambientale, ingiustizie e storie di impegno sociale
Eugenio Zito
L’autore riflette, nell’ambito della prospettiva critica dell’antropologia culturale, sulla questione dell’impatto degli agenti inquinanti sui corpi umani trasformati in corpi tossici, alterità ecologiche caratterizzate da vulnerabilità e diseguaglianze sociali, ma proprio per questo testi vivi in grado di raccontare storie di contaminazione ambientale globale, malattia, potere, sfruttamento, ingiustizie e oppressione. I corpi tossici svelano l’inevitabile intreccio tra natura umana e materie non umane, richiedendo una significativa responsabilizzazione collettiva, un ripensamento complessivo del rapporto tra cultura...
Building common knowledge for co-designing and implementing river contracts: the landscape units of the Simeto River Agreement
Giusy Pappalardo, Filippo Gravagno & Medea Ferrigno
The paper discusses the process of building common frameworks of knowledge through a community mapping process that has led to the definition of landscape units for the implementation of a river contract. Authors propose landscape units as sub-bioregions with specific characteristics that serve to improve the awareness of living in a common home. This awareness is a precondition for taking care of landscapes. In this respect, landscape units are tools aimed at increasing stewardship, the...
Cycling lanes and Stormwater Management: an integrated project. Montesilvano as a case study
Antonio Alberto Clemente
The frequency of flooding in Montesilvano has risen steadily in recent years. Linked to this phenomenon, the research agreement between the Department of Architecture in Pescara and the Town of Montesilvano includes the general objective of verifying whether the network of cycling lanes can help resolve this issue. Legislation, guidelines and best practices in his sector provide no useful indications. They are linked to a qualitative hypothesis whose priority in almost all cases focuses on...
UNA RIFLESSIONE SUL MODELLO DI BUSINESS DELLE VILLE VESUVIANE
Immacolata Vellecco
L’area vesuviana deve la sua notorietà soprattutto al patrimonio archeologico relativo all’eruzione vulcanica del 79d.c. Il territorio è dotato di altre risorse altresì preziose ma meno note. Le Ville Vesuviane, un insieme di 122 edifici del XVIII secolo, sono testimonianza di un periodo storico di grande splendore legato al regno di Carlo III di Borbone. I risultati di esercizio negativi, sebbene in progressiva riduzione dal 2009, sono attualmente al centro di un dibattito che, come...
The use of rainwater in Alicante (southeast Spain). A new urban approach to urban water management
María Hernández & Alvaro-Francisco Morote
The Mediterranean Spanish coastal has witnessed since the 1960s a spectacular increase in residential construction and beach tourism. This process has led to an increase in water consumption and greater risk of flooding. This is related, on the one hand, to the increase in population and housing and, on the other, to the occupation of risk areas. The aim of this research is to show and examine the importance and potential that rainwater has in...
Mi sento sola, tollerata e spesso maltrattata…. Il lungo fidanzamento di F. tra fascismo e guerra
Gloria Chianese
Una fonte inedita e preziosa: le lettere, di una giovane donna napoletana, al fidanzato negli anni 1937-1943. Si tratta di duecentotrenta missive che consentono di indagare il mondo della giovane studentessa universitaria. Ne viene fuori il suo sguardo sui conflitti familiari, i rapporti affettivi e amorosi, la sua idea di lavoro e di famiglia e, infine, il vissuto di guerra. Nei comportamenti di F. gli elementi di modernità convivono con codici culturali più tradizionali. Il...