556 Works

Neapolitan urban landscapes in two albums of views by the Pagliara Foundation

Francesco Zecchino
The Pagliara Foundation of the Suor Orsola Benincasa University of Naples holds a large collection of artworks of different kind that belonged to the polyhedric Neapolitan intellectual Rocco Pagliara. A significant part of this artistic heritage is constituted by prints, engravings and drawings that, given the subjects depicted, very often constitute an interesting tool for analyzing the Neapolitan urban landscape and a useful reference to study its evolution over time.

L’iconografia urbana: per una storia e un’identità della città e del paesaggio

Carla Fernández Martinez & Massimo Visone
editoriale

Introduzione

Luca Longhi
In vista del referendum sulla riduzione del numero dei parlamentari, Diritto Pubblico Europeo Rassegna online ospita un dibattito aperto a stud iosi ed esperti di diverse provenienze ed età.

La trappola: a proposito del referendum sulla riduzione del numero dei parlamentari

Gaetano Azzariti
Editoriale al numero 1/2020

Procedura, tecnica, politica. La nuova governance economica: analisi di un processo costituente europeo tra ideologia e materialità

Luigi SIca
Partendo dalle recenti proposte della Commissione in ordine all’inserimento del cd. fiscal compact nell’ordinamento europeo e dell’istituzione nell’ambito di questo di un Fondo monetario europeo, il contributo ripercorrere il tragitto che, attraverso la crisi, ha portato gli Stati e le Istituzioni europee a ristrutturare radicalmente i meccanismi della governance economica. Quello che si descriverà è un processo costituente che struttura in forme nuove e nell’ambito di competenze inedite l’ordinamento sovranazionale e, nel contempo, ristruttura pesantemente...

Libertà sindacale dei militari: condizioni e limiti

Luca Di Majo
Dopo la sentenza n. 120/18 della Corte costituzionale, il legislatore è chiamato a dare attuazione ai diritti sindacali dei militari. Da un lato, il Giudice delle leggi ha riconosciuto il diritto all'organizzazione sindacale, ma dall'altro ha indicato una serie di limiti che il legislatore sarebbe chiamato a rispettare. I progetti di legge in discussione, così come la pronuncia della Corte, appaiono in alcuni punti discutibili. I profili critici evidenziati suggeriscono un'istruttoria maggiormente approfondita nel corso...

Su due sentenze della Sesta Sezione Penale della Cassazione in tema di corruzione e parlamentari

Giampiero Buonomo
Mentre il legislatore oscilla tra gli estremi dell'autodifesa acritica e della resa incondizionata, la Magistratura sta elaborando raffinate categorie giuridiche per cogliere le specificità dell'attività politica. Sarebbe utile che ad esse facesse riferimento la precettistica deontologica, con cui le Camere possono disciplinare il rapporto tra economia, legislazione, gruppi di interesse e trasparenza decisionale.

Recensione a O. Roselli (a cura di), Cultura giuridica e letteratura nella costruzione dell'Europa, Napoli, Editoriale scientifica, 2018

Cristina Bertolino & Tanja Cerruti
Soffermandosi sui punti salienti dei diversi saggi proposti nel volume, lo scritto tenta di fare emergere, sulla scia dell’opera recensita, come nel processo di integrazione europea i numerosi punti di contatto che si riscontrano in ambito letterario abbiano trovato e possano trovare ancora un risvolto anche sul piano giuridico.

L'efficacia vincolante delle decisioni dell'AGCM nel processo civile. Verso il superamento dei dubbi di costituzionalità alla luce della sentenza della Corte costituzionale n. 13 del 2019

Marialaura Rea
L’art. 7 del Decreto Legislativo n. 3 del 2017 prevede che il provvedimento sanzionatorio dell’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato – che di consueto passa per il filtro del sindacato processuale amministrativo – abbia effetto vincolante nel giudizio civile risarcitorio. Questa norma ha rafforzato la concatenazione tra le Istituzioni di tutela della concorrenza in modo del tutto nuovo, creando, tra l’altro, anche problemi di costituzionalità circa il diritto di difesa della parte resistente nel...

Le radici dell'Unione europea tra ordoliberalismo e diritto pubblico dell'economia

Alberto Lucarelli
Relazione al convegno di presentazione del libro di Aldo Sandulli

Presentazione del libro di Daniel Borrillo. Disporre del proprio corpo, un diritto ancora da conquistare (TEXTUEL, Paris, 2019)

Daniel Borrillo
Presentazione del libro del Prof. Daniel Borrillo durante la Summer School 2019 di Ventotene.

Individui non-binary e genderqueer: Una review critica su salute, stigma e risorse

Vincenzo Bochicchio, Cristiano Scandurra & Fabrizio Mezza
L’espressione non-binary e genderqueer (NBGQ) indica quelle persone che vivono la propria identità di genere in modo non conforme al binarismo di genere, ovvero non riconoscendosi esclusivamente né nel genere maschile né in quello femminile, ma in uno o più generi che oscillano tra questi, li attraversano e/o ne esulano completamente. Nonostante il notevole incremento di conoscenze raggiunto nell’ultimo decennio sulla popolazione transgender, la ricerca psicosociale ha spesso omogeneizzato la pluralità di declinazioni identitarie abbracciate...

In memoriam di Giuseppe Abbamonte. Università \"Federico II\", Napoli, 13 gennaio 2020.

Filippo Patroni Griffi
Il presente contributo è la relazione tenuta in occasione del convegno dedicato alla memoria del Prof. Giuseppe Abbamonte.

L'applicazione del principio del giusto procedimento dell'attività sanzionatoria delle autorità indipendenti alla luce della più recente giurisprudenza della Corte EDU

Luigi Ferraro
Nella sentenza Grande Stevens e altri c. Italia la Corte EDU parte dal presupposto che le sanzioni amministrative irrogate dalla Consob per la loro gravosità sono da ricomprendere sostanzialmente nell’ambito della materia penale e ritiene in questo caso salvaguardate le garanzie del giusto processo attraverso il successivo controllo da parte di un organo giudiziario provvisto di piena giurisdizione. Tale indirizzo è condiviso dalla recente giurisprudenza del Consiglio di Stato, ma pone il tema del problematico...

Rappresentanza regionale e controllo di sussidiarietà

Barbara Guastaferro
Sulla rappresentanza regionale

Scelte alimentari e diritti della persona: tra autodeterminazione del consumatore e sicurezza sulla qualità del cibo

Lorenzo Chieffi
Senza affatto pretendere di esaurire l’analisi degli svariati temi al centro del dibattito politico e giuridico, le note che seguono, attraverso il ricorso a significative parole chiave, si propongono piuttosto di fornire meri spunti di riflessione che richiederebbero, in considerazione della complessità della materia, ben altro livello di approfondimento per coinvolgere principi costituzionali primari come la salute, il diritto all’autodeterminazione dell’individuo - comprensivo della libertà di coscienza-, la salvaguardia dell’ambiente, i diritti animali, i diritti...

Simboli religiosi e laicità: una possibile composizione? Perplessità su alcune recenti pronunce

Elisabetta Palici Di Suni
Sul bilanciamento tra libertà religiosa e principio di laicità

La maternità surrogata tra coppie same-sex e coppie etero. Un esame della giurisprudenza (ultima) interna e della Corte EDU

Luigi Ferraro
La Corte di Appello di Trento, con ordinanza del 23 febbraio 2017, consentendo la trascrizione di un provvedimento giudiziale straniero in cui si riconosce il rapporto genitoriale tra due gemelli e il padre non genetico, ha ammesso per la prima volta la genitorialità al padre sociale, partner del padre biologico, senza il ricorso all’istituto dell’adozione. Prestando particolare attenzione alle coppie same-sex, il contributo analizza tale decisione alla luce della più recente giurisprudenza interna, a partire...

Dominium, sovranità e poteri. Note in margine a due testi di storia del pensiero politico medievale

Paolo Evangelisti
La discussione comparata dei due compendi valorizza in particolare l’impianto didattico e la contestualizzazione storica delle fonti che offre nuove prospettive conoscitive per la storia del pensiero politico medievale. Si segnalano le novità specifiche dei due testi. Tra di esse l’importanza del sapere giuridico nel volume di Lambertini - Conetti, la centralità di Brunetto Latini e di Tolomeo da Lucca in Briguglia, la ridiscussione del peso dell’aristotelismo politico in entrambi i volumi. Si propone inoltre...

Natura, volontà e fazione nella Lombardia tardomedievale

Marco Gentile
Tra gli effetti collaterali meno noti della ricezione dei testi politici aristotelici nell’Italia del tardo Medioevo c’è lo sviluppo – a partire dal Trecento – dell’idea di appartenenza naturale a una fazione politica, connesso all’emergere nella dottrina giuridico-politica di posizioni non del tutto contrarie alla liceità della divisione in partiti a fini di governo. I riferimenti alla naturalità dell’appartenenza fazionaria, mai del tutto svincolata dalla volontà individuale, si riscontrano numerosi nella Lombardia viscontea e sforzesca....

Politiche della natura alla fine del medioevo. Prospettive di ricerca

Federico Del Tredici & Massimo Della Misericordia
Il testo intende discutere le prospettive di ricerca da cui si può considerare una rilevante novità nei discorsi politici praticati nell’Italia bassomedievale, vale a dire la propensione – diffusa a vari livelli della società – a naturalizzare specifici rapporti politici e identità sociali. Se infatti nei regimi popolari duecenteschi sembra prevalente una nozione convenzionalistica del poli- tico (potremmo dire altrimenti discorsiva o procedurale), e una forte ostilità nei confronti di posizioni innate di dominio e...

Supremacía de la Constitución y primacía del derecho comunitario europeo

Vicente Garrido Mayol
La Unión Europea es una comunidad de derecho cuya esencia principal es la creación de un supraordenamiento jurídico para lo que los propios Estados han limitado sus competencias a favor de esta organización supranacional, ordenamiento jurídico cuyo parámetro de validez y eficacia descansa directamente en los Tratados constitutivos. Rasgo característico del ordenamiento europeo es -respetando la supremacía de las Constituciones- el de su primacía sobre el derecho interno, lo que ha sido defendido desde un...

A proposito di dominio naturale: echi europei nel discorso per l’incoronazione ducale di Gian Galeazzo Visconti (1395)

Federica Cengarle
Il contributo si sofferma sulla qualità e gli effetti del dominio naturale, tratteggiati da Pietro Filargo nel suo discorso per l’incoronazione di Gian Galeazzo Visconti (1395). Naturale è il dominio del principe appartenente allo stesso popolo su cui governa, che esercita un’autorità modellata su quella del padre sui figli e ama i sudditi che nutre. Tale principe provvede quindi ad abbellire la città, a tutelare gli iura civilia e via dicendo. Al di là di...

Report on the comprehensive economic policy response to the COVID 19 pandemic

Maria Teresa Stile
The COVID-19 pandemic constitutes an unprecedented challenge with very severe socio-economic consequences. We are committed to do everything necessary to meet this challenge in a spirit of solidarity. A coordinated and comprehensive strategy is necessary to deal with health emergency needs, to support economic activity and to prepare the ground for the recovery. This strategy should combine short, medium and long-term initiatives, taking account of the spill overs and interlinkages between our economies and the...

Registration Year

  • 2020
    556

Resource Types

  • Text
    556