1,055 Works
Il Palazzo dell'Università: Casa comune della cultura giuridica
Francesca Galgano & Raffaele Basile
[Italiano]:L’idea di una Mostra-Convegno sull’insediamento e sulla vicenda storica, didattica e scientifica della Facoltà di Giurisprudenza dell’Ateneo fridericiano nasce dall’esigenza di avviare un’opportuna messa a fuoco sulla rilevanza assunta da tale istituzione nello sviluppo delle conoscenze e della pratica giuridica nel Mezzogiorno d’Italia (e non solo). Movendo dagli indirizzi di saluto del Rettore e dei Consigli nazionali forense e del Notariato, e da una suggestiva riflessione del Direttore del Dipartimento, il volume reca nella prima...
GRETL 2019. Proceedings of the International Conference on the Gnu Regression, Econometrics and Time-series Library
Francesca DI IORIO
This book collects the papers presented at the 6th Gretl Conference, which took place at the Dipartimento di Scienze Politiche, University of Naples, on 13th-14th of June, 2019.The papers (which had been selected through a refereeing process) contain theoretical topics on computational problems as well as empirical applications using the program, and cover a wide range of topics in statistics and applied econometrics, among which Generalized Dynamic Factor Models, Propensity Score Matching, Bayesian Model Averaging,...
I HSE Symposium – Health Safety Environment Symposium: Napoli, 12-13 ottobre 2018
Umberto CARBONE, Maria Triassi & Vincenzo Fuccillo
"Health, Safety and Environment Symposium" is an event of national importance dedicated to the theme of safety and prevention. The Department of Public Health of the University of Naples "Federico II" and the Associazione Europea per la Prevenzione (European Prevention Association) organized this event on October 12th and 13th 2018, in Naples. Exponents of the academic, institutional and entrepreneurial world have compared their own experiences and had the opportunity to debate topics concerning health, environment...
Lugha Na Fasihi. Scritti in onore e memoria di Elena Bertoncini Zúbková
Flavia Aiello & Roberto Gaudioso
[Italiano]:Questo volume è stato raccolto per esprimere un sentito tributo alla carriera per molti versi pioneristica di Elena Bertoncini Zúbková, studiosa di lingua e letteratura swahili, critica, traduttrice e infaticabile docente in Italia e in diverse università europee. Purtroppo, poco prima della pubblicazione, Elena è venuta a mancare; dedichiamo quindi i nostri lavori alla sua memoria. Questa raccolta non poteva che nascere presso l’Università degli Studi di Napoli “L’Orientale” dove, dopo una prima esperienza di...
Leonardo e il Rinascimento nei Codici napoletani: Influenze e modelli per l’architettura e l’ingegneria
Alfredo BUCCARO
[Italiano]: L’opera, a cura di Alfredo Buccaro e Maria Rascaglia, con la collaborazione di Daniela Bacca, Francesca Capano, Maria Gabriella Mansi, Maria Ines Pascariello, Massimo Visone, è pubblicata in coedizione con CB Edizioni Grandi Opere (ediz. a stampa ISBN 978-88-97644-65-2). Catalogo dell’omonima mostra organizzata dal CIRICE dell’Università di Napoli Federico II con la Biblioteca Nazionale di Napoli (Palazzo Reale di Napoli, Appartamento Borbonico, 12 dicembre 2019-13 marzo 2020) sotto l’egida del Comitato Nazionale per le...
La mercificazione delle esperienze e il consumo della realtà. Come i media e la new economy stanno modificando la percezione del mondo
Daniele Demarco
In un mondo proteso all’innovazione e alla ridiscussione dei nostri stili di vita, l’esperienza intesa come apprendimento, lento processo di formazione, può costituire ancora un passaggio determinante come è stato per i secoli passati? È questa la domanda con cui si confronta il lavoro articolato nei paragrafi che seguono. L’articolo trae spunto dal dibattito aperto dall’opera di Pine e Gilmore, pionieri di una branca della new economy che pone l’esperienza al centro dell’attenzione. Il presupposto...
Un Encomio a due voci. Teatro-reading sull’Encomio di Elena di Gorgia da Leontini
Rosario Diana
Si pubblica qui il testo di un teatro-reading sull’Encomio di Elena di Gorgia da Leontini, scritto e diretto da Rosario Diana. Il lavoro è stato eseguito due volte presso la sede napoletana dell’Istituto italiano per gli studi filosofici (Palazzo Serra di Cassano, via Monte di Dio, 14): il 30 maggio 2017, nella Sala degli Specchi, e il 23 maggio 2018, nel Teatro della Filosofia e delle Arti. La partitura lettoriale viene introdotta da un saggio...
Le origini di una ricomposizione: Kant, Hegel e la storia della cultura
Mattia Papa
Il presente lavoro si pone l’obiettivo di rintracciare una delle radici più profonde del concetto di storia hegeliano nella cornice della dottrina dello schematismo di Kant. Ciò che ci proponiamo è tracciare una linea di continuità tra la produktive Einbildungskraft del filosofo di Königsberg, e la Selbstbewusstsein di Hegel. Il concetto di autocoscienza del giovane Hegel è infatti da intendersi, dal nostro punto di vista, come momento in cui vengono tratte le estreme e radicali...
Brain Education Cognition. Il “ponte” tra educazione e neuroscienze
Alessandro Ciasullo
Una delle caratteristiche evidenziate dalla ricerca educativa attuale è costituito dalla crescente esigenza di legare i fenomeni educativi a rappresentazioni quantificate della realtà formativa; vi è una crescente esigenza di spingere la sperimentazione educativa verso i parametri misurabili connotati dalle evidenze. La progettazione intelligente, adattiva, personalizzata e universale dei contesti educativi è una strada possibile entro cui orientare la ricerca educativa dei prossimi anni.
Gli arredi come strumenti pedagogici
Ombretta Iardino
L’articolo affronta il problema della progettazione dell’arredo nella scuola dell’infanzia. Nell’articolo si propone una idea di arredo–gioco da utilizzare come strumento didattico. L’apprendimento nei bambini dai 3 ai 6 anni avviene attraverso il gioco, e coinvolge la dinamicità della sfera motoria e l’esplorazione e la trasfigurazione della sfera cognitiva. Queste attività, che sono presenti in tutti e cinque i campi di esperienza, elencati nel testo delle Indicazioni Nazionali per il curricolo della scuola dell’Infanzia e...
La fiaba tra gioco infantile e gioco scenico
Clara Fiorillo
L’articolo affronta il problema della rappresentazione di una fiaba. Un interessante livello di analisi riguarda il rapporto tra gioco infantile e gioco scenico: questo rapporto è stato oggetto della riflessione di un filosofo come Walter Benjamin e di un protagonista dell’avanguardia teatrale del ‘900 come Mejerchol’d. Come il bambino “entra” nella fiaba e la trasforma dall’interno, nello stesso modo il regista e lo scenografo possono “scavare” nella fiaba e portare sulla scena aspetti nascosti che...
Strategie di rappresentazione e comunicazione della messa in scena urbana, tra arti visive e performative
Massimiliano Ciammaichella & Gabriella Liva
Il seguente articolo indaga le metodologie di rappresentazione e fruizione di una messa in scena, temporanea o permanente, che investe nelle arti visive e performative quali potenti attivatori di forme di rigenerazione urbana. Si osservano le configurazioni geometrico-spaziali di contesti a scala variabile, ma anche la loro estetica descritta dalle diverse possibili narrazioni che scaturiscono anche da specifici progetti di comunicazione visiva e multimediale, per comprendere la loro ricaduta nelle dinamiche sociali. I casi studio...
Esperimenti artistici per interventi puntuali e azioni diffuse
Annalisa Pecora
Nel 1986 Ignasi de Solà Morales, apriva la strada ad un nuovo sentimento progettuale per la città di Barcellona. Si trattava, per de Solà Morales, di abbassare lo sguardo per guardare la città non più dall’alto di una planimetria, ma dall’interno, attraverso il punto di vista del cittadino: strade, spazi pubblici e privati, ma anche le tracce che il vissuto lascia sul costruito e viceversa; macro e micro sistemi che connotano il tessuto urbano e...
Spazi urbani residuali e nuove comunità di pratiche sociali
Piergiorgio Vitillo, Paolo Galuzzi, Martina Magnani & Elena Solero
Strategie urbane generali e azioni tattiche contestuali possono cooperare, convivere e imparare reciprocamente? L’articolo s’interroga su questa questione generale articolando il tema in tre parti: la prima, una ricognizione sull’agopuntura urbana e sull’urbanistica tattica, in termini di casi e di letteratura internazionale di riferimento; la seconda, la presentazione del caso Milano, un’esperienza operativa che sperimenta sul campo la convivenza e il nutrirsi reciproco fra piano generale (che vede la rigenerazione urbana protagonista) e interventi tattici...
Urban shrinkage e sprawl: due dinamiche a confronto nel Veneto centrale
Ilaria Zambon, Laura Fregolent & Stefania Tonin
L’ipotesi che sottende questo lavoro di ricerca è che lo shrinkage sia una conseguenza dello sprawl e, quindi, l’obiettivo del paper è quello di verificare tale relazione nell’area del Veneto centrale. Verranno analizzate le principali fasi di trasformazione urbana e le dinamiche demografiche che hanno caratterizzato le città dell’area (1971-2011), per descrivere il fenomeno, le caratteristiche e le potenziali cause di tali trasformazioni, attraverso l’analisi di alcuni dati censuari e di un set di indicatori...
Una esperienza di civic activation per la riqualificazione del lungomare di Napoli: il Premio “La Convivialità Urbana”
Gaia Daldanise & Stefania Ragozino
Il Premio è promosso allo scopo di sostenere un tipo di architettura definita “partecipata”, caratterizzata da un approccio e da una metodologia di progetto che prendono in esame non solo gli aspetti architettonici di un luogo, ma anche quelli economici e sociali, abbattendo così le barriere multidisciplinari, contaminando i saperi e creando nuovi modelli di condivisione e cooperazione per un processo di riqualificazione urbana sostenibile. Focus del contributo che si presenta in queste pagine è...
La distribuzione dei verbi modali in testi legislativi europei e italiani. Uno studio corpus-based sulla variazione intralinguistica di dovere e potere
Laura Mori
Il presente studio è rivolto all’analisi della distribuzione dei verbi modali (dovere e potere) in testi legislativi italiani e unionali. L’analisi della variazione intralinguistica si basa sul confronto di tre corpora che compongono lo Eurolect Observatory Multilingual Corpus: direttive europee (Corpus A), leggi italiane di attuazione delle direttive (Corpus B) e leggi italiane di origine nazionale (Corpus C). Si presentano i dati ottenuti da analisi quantitative corredati da esempi che consentono di proporre considerazioni qualitative...
Ficolos Feced Med
Giovanna Rocca
L'iscrizione scoperta nel 2013 sulle pendici nord-orientali del Palatino “S. (= nome) ficolos mi ha fatto” è analizzata dapprima per la sua struttura e i possibili motivi della sua composizione ma il focus del lavoro verte soprattutto sul termine ficolos affrontato dal punto di vista semantico e culturale. L'esistenza di una coppia, figulus e fictor, derivata dalla radice ie. ‘fingere, plasmare` pone le basi per una analisi sul valore dei due suffissi derivativi e la...
Il ruolo della rete sociale nell’acquisizione dell’articolo italiano in parlanti ucrainofone
Eleonora Sacco, Chiara Meluzzi & Paolo Della Putta
La qualità e la quantità dell’input a cui è esposto un apprendente di una L2 sono fattori essenziali per lo sviluppo, nell’interlingua, di tratti complessi come l’articolo. La sociolinguistica dell’immigrazione, che correla variabili acquisizionali ad aspetti sociali, postula che il tipo di rete sociale in cui l’apprendente è inserito determini la sua esposizione all’input e, dunque, gli esiti dell’acquisizione. Assumendo tale prospettiva teorica, in questo articolo si analizza la produzione dell’articolo nel parlato di 12...
ERSATZKONTINUANTEN E RICOSTRUZIONE INDOEUROPEA
ANDREA LORENZO COVINI
La semantica e le collocazioni di itt. ¯ark(iÔe/a)-mi ‘cadere in rovina' con sogg. [+/– ANIMATO], ¯arni(n)k-mi, ¯arganu-mi ‘mandare in rovina’ con ogg. [+/– ANIMATO] (ie. * h3erg-) corrispondono perfettamente a quelle di gr. ὄλλυμι, μαι e lat. ab-oleō, ab-olēscō (ie. * h3elh1-). Gli altri continuanti di ie. *h3erg-, cioè celt. *org- ‘uccidere’ e arm. harkanem ‘colpire (a morte)’, mostrano però che questa radice significava originariamente ‘morire’ / ‘uccidere’ e autorizzava perciò solo sogg. / ogg....
Tecnologie immersive per la terza età: presupposti teorici e potenzialità
Silvia Zanazzi & Silvia Coppola
I cambiamenti demografici che caratterizzano il nostro periodo storico hanno portato alla crescita del numero di anziani attivi. La terza età oggi è vista come un’età di sviluppo, di cui l’apprendimento è dimensione viva e costitutiva. L’articolo, dopo aver delineato le caratteristiche della terza età dal punto di vista dell’apprendimento e dei cambiamenti biologici, psicologici e sociali caratteristici dell’invecchiamento, esplora, a partire dai risultati della ricerca empirica, il potenziale ruolo delle tecnologie immersive nell’ambito dei...
Paul Natorp e il metodo trascendentale
Mattia Papa
Analizzando il testo della relazione natorpiana presentata alla Kantgesellschaft di Halle nel 1912 (Kant und die Marburger Schule), il contributo vuole descrivere ciò che per Paul Natorp si deve intendere per “metodo trascendentale”. L’obiettivo è quello di confrontare le tesi del filosofo marburghese con il dettato kantiano della prima Critica, mostrando come si possa giungere a definire, quella di Kant, filosofia della cultura. Inoltre, si vuol qui mostrare come la densa relazione del ’12 sia...
Spinoza’s Critique of Prejudices and Miracles as a Basis for Establishing the Vera Religio: a Rugged Trail
Federica De Felice
In this paper the author aims to show Spinoza’s strategy to pursue one of the goals of his thought, that is to separate philosophy and theology. The path is twofold: the first one is the radical critique of prejudices and miracles; the second one is the establishment of a vera religio based on fides universalis, inscribed in the hearts of all people and devoid of any historical crystallization or “sect”, as Spinoza defines all historical...
Molluscs of the “Real Orto Botanico di Napoli”
Ottavio Soppelsa, Sergio Duraccio, Giuseppe Fasulo, Gianni D'Anna & Alberto Pingitore
The results of two years of research on the molluscs present in the Botanical Garden of Naples are reported and compared with the sole similar study published in 1875 and with other reports in the literature, the last of which published in 1930 by Boettger. As a general result, a noticeable decrease in the number of species present in the site was recorded. However, some species not reported before have also been observed, and namely...
A new station for the endangered fern Woodwardia radicans (L.) Sm. (Blechnaceae) in Northern Campania (Italy)
Antonio Croce
The thermophilous fern Woodwardia radicans, is an iconic species of the Southern Italian flora. This species, endemic to Southern Europe and Macaronesia, likely represents a Macaronesian relict in Europe. Here, I describe a new station for this endangered species, in the Northern part of the Campania region (Southern Italy), that extends northward the distribution limit in the Italian peninsula. The site is located along the stream Savone delle Ferriere, on the Roccamonfina Volcano, within the...
Affiliations
-
University of Naples Federico II54
-
University of Naples - L'Orientale44
-
University of Basilicata12
-
University of Salerno5
-
University of Campania "Luigi Vanvitelli"5
-
University of Cassino and Southern Lazio2
-
University of Padua1
-
École Française d'Extrême-Orient1
-
University of Chieti-Pescara1
-
Sapienza University of Rome1