589 Works
The Codex Atlanticus in glass: new visual documentary evidence
Juliana Barone
This article discusses the glass plates negatives of the Codex Atlanticus housed in the Warburg Institute in London. Based on my first-hand examination of this previously uncatalogued historical material and on the evidence found on the surviving lids of their original boxes, it offers new visual documentary evidence for assessing the early legacy of the Codex Atlanticus. It also provides comparisons between key Warburg glass plate negatives and the corresponding illustrations from the Hoepli edition,...
La donazione Arconati dei manoscritti di Leonardo da Vinci alla Biblioteca Ambrosiana (1637) Dall’inedito documento originale agli esemplari a stampa
Roberto Marcuccio
La donazione di dodici manoscritti di Leonardo da Vinci alla Biblioteca Ambrosiana di Milano, avventa nel gennaio 1637 ad opera del nobile milanese Galeazzo Arconati, è documentata da un Istrumento rogato dal notaio Matteo Croce. L’articolo prende in esame la genesi di tale documento e i diversi testimoni conosciuti, riportando alla luce l’atto originale manoscritto – che si ipotizza in parte prodotto nell’ambito della stessa famiglia Arconati – e sistematizzando, allo stato attuale delle conoscenze,...
1481: l’Adorazione dei Magi di Leonardo tra Leon Battista Alberti e Cristoforo Landino
Margherita Melani
L’articolo parte da una coincidenza cronologica: il 1481 oltre ad essere l’anno in cui Leonardo lavora all’Adorazione dei Magi per la chiesa di San Donato a Scopeto e anche l’anno in cui Cristoforo Landino pubblica la prima edizione commentata della Comedia di Dante Alighieri. Partendo da questa riflessione, il saggio indugia sull’importanza di Landino e, attraverso quest’ultimo, di Leon Battista Alberti per Leonardo.
Alcuni equivoci della democrazia diretta
Francesco Raffaello De Martino
Lo studio prende in esame alcuni problemi aperti del rapporto tra democrazia diretta, democrazia rappresentativa e partecipazione politica popolare, entro la più ampia cornice rappresentata dalla crisi dello Stato e dei processi democratici. Secondo l’Autore, nel dibattito politico si è affermata una concezione di democrazia diretta che non sembra trovare fondamento costituzionale. Al contrario, la partecipazione politica popolare, anche attraverso la riforma dei partiti politici, potrebbe favorire l’affermazione di una dimensione democratica aperta e plurale...
Vulnerabilità e territorio. Uno studio sulla condizione dei residenti stranieri tra questione abitativa, strutture familiari e reddito
Marta Scocco & Maria Letizia Zanier
La vulnerabilità costituisce un fenomeno complesso, dal momento che presenta dimensioni di tipo sociale e materiale che investono contemporaneamente molteplici sfere della vita quotidiana delle persone sul piano individuale, su quello familiare e in rapporto alle appartenenze di gruppo. A ciò vanno aggiunti gli aspetti che riguardano il perseguimento del benessere, il senso di identità e l’appartenenza sociale (Ranci, 2002a). Di conseguenza, i territori che presentano un elevato potenziale di vulnerabilità richiedono di essere destinatari...
Editoriale
Fabio Corbisiero
Fuori Luogo. Rivista di Sociologia del Territorio, Turismo, Tecnologia, Vol 11 No 1 (2022): Fuori Luogo Rivista di Sociologia del Territorio, Turismo, Tecnologia - Special Issue Gender
Il sito archeologico di Pompei nel secondo dopoguerra: la direzione di Amedeo Maiuri e il turismo
Carmela Ariano
La lunga direzione degli scavi di Pompei di Amedeo Maiuri dal 1924 al 1961 fu la più proficua non solo per la conduzione degli scavi, per gli studi, ma anche per la fruizione turistica. Accanto all’attività di scavo, il Maiuri affiancò un’altrettanto prolifica opera di divulgazione, che suscitarono intorno a Pompei un crescente e largo interesse. L’intensa attività di scavo proseguì fino al 1961, testimoniata dalle cartoline di Pompei, conservate presso la Biblioteca del Museo...
Khor Kharfut (Dhofar). A reassessment of the archaeological remains
Michele Degli Esposti
The bay of Khor Kharfut, along the coast of Dhofar in southern Oman, hosts a variety of features connected with multiple phases of human occupation, including rock shelters, hut foundations, and more substantial - though heavily decayed - buildings. A survey was conducted to assess the age of these remains. Although the majority seems more likely to date to the Late Islamic period, earlier traces are present as well, including possible prehistoric graves and pre-Islamic...
La arquitectura cisterciense a través del ejemplo del Monasterio de Melón. Etapas, formas y relaciones
Begoña Fernández Rodríguez
Resumen Uno de los monasterios más importantes de la Orden del Císter en la provincia de Ourense es el de Santa María de Melón, un conjunto que pone de manifiesto, a pesar de su estado de ruina, las distintas vicisitudes por las que ha pasado la Orden a lo largo del tiempo, desde sus inicios hasta su decadencia. Es su estado de abandono, y su estado de ruina, durante muchos años, lo que ha convertido...
Requisito di distinzione ed esigenza di prossimità. La concezione husserliana dell’empatia come base dell’intersoggettività trascendentale
Stefano Besoli
In this essay my aim is to defend the Husserlian account of empathy. The problerm of the other is the touchstone of transcendental phenomenology and I shall argue that the account Husserl provides in the fifth chapter of Cartesian Meditations is both schematically sound and methodological fruitful. The philosophic problem of other is particularly acute for Husserl because the aim of his inquiry requires its solution yet the procedure he employs appears to preclude. By...
L’appello a saltare. Empatia e separazione tra Jaspers, Blanchot e Lacan
Silvia Vizzardelli
This paper addresses a crucial point of philosophy of empathy, having as protagonists Karl Jaspers and Maurice Blanchot. Our focus is Blanchot’s reading of the notion of process as opposed to that of development and his emphasis on innovative power of Jaspers’ thought. Empathy loses its fusional, analogical connotation and opens up to an irreducible experience, totally different, in the name of interruption and jump. It will be precisely the notion of “bond without relationship”...
Einfühlung: Perspektiven der Psychoanalyse. Einblicke in die psychoanalytische Behandlung und die empirische Forschung
Patrizia Giampieri Deutsch
The paper investigates empathy within the framework of the psychoanalytic treatment as well as in empirical research in psychoanalysis and cognitive science. Within the configuration of the psychoanalytic treatment, a theoretical and clinical outline of the phenomena of empathy turns out to be everything but simple, due to the interplay within the psychoanalytic process between the transference of the patient, which is characterized by illusions and self-deceptions, and the countertransference of the analyst. On the...
Vestire i panni di un altro: l’empatia dell’attore nei confronti del personaggio
Shaun Gallagher Julia Gallagher
What does it mean for an actor to empathize with the character she is playing? We review different theories of empathy and of acting. We then consider the notion of “twofoldness” (Wollheim), which has been used to characterize the observer or audience perspective on the relation between actor and character (Smith). This same kind of twofoldness or double attunement applies from the perspective of the actor herself who must, at certain points of preparation, distinguish...
L’empatia nascosta: un orizzonte possibile
Valeria Costanza D'Agata
This article aims to emphasise the pre-reflective embodied dimension which constitutes the foundation of emotional attunement with others and to discover if, in individuals affected by inter-subjectivity disorders, such as the Asperger syndrome or autistic spectrum condition, would it be possible to recognise a hidden implicit type of empathy, which manifest its diverse way of approaching the world. Keywords: Affective Attunement, Autism, Empathy, Fuchs, Körper/Leib
Empathy, the Other and Engaged Acts
Petar Bojanić Igor Cvejić
In this paper we consider the correlation and interdependence between empathy and engaged acts, i.e., acts undertaken in interacting with the other or others, through which the first-person singular shifts to the first-person plural. We argue that engaged acts are a constitutive element of empathy. To support our thesis, we address some issues with the common notion of empathy, specifically, those related to the first-person and third-person accounts. Further, we discuss their alternatives in phenomenology...
“Empatia” si dice in molti modi. La complessa vicenda del termine Einfühlung
Angela Ales Bello
In my paper I show the origin and the meaning of the German word Einfühlung, translated in Italian with “empatia” and in English with “empathy”. I underscore the use of the word in phenomenology (E. Husserl and E. Stein) in contrast with the way in which people speak of empathy, that probably comes from the interpretation on empathy given by some psychologists as Lipps and Kohut. I propose to translate Einfühlung in phenomenological sense with...
La bilancia in Leonardo e nei manoscritti persiani di meccanica: strumento di misurazione e strumento di interpretazione
Giuseppina Ferriello
Questo contributo ha origine da alcune note di un manoscritto persiano rintracciato nel 2019 a Tehrān e e tradotto in italiano dalla sottoscritta. Esse alludono, fra l’altro, alle relazioni tra leva e bilancia, un argomento che ha interessato anche Leonardo da Vinci, il quale scrive varie note su leva, bilancia e moti, compresi quelli delle acque sotterranee che sono sempre in costante movimento, in linea con la questione dell'equilibrio la cui alterazione produce spostamento. Fonti...
Ricerche intorno a Gustavo Uzielli: “è talvolta difficile distinguere le idee di Leonardo da quelle dei suoi illustratori”
Elena Gianasso
Quando Gustavo Uzielli, geologo e geografo di notorietà internazionale, consegna alle stampe i successivi volumi delle sue Ricerche intorno a Leonardo da Vinci, pubblicati nel 1872, nel 1884 e nel 1896, non dimentica di sottolineare la complessa operazione di “distinguere le idee di Leonardo da quelle dei suoi illustratori”. Fin dal suo primo contributo comparso nel Nuovo Giornale Botanico Italiano, che discute la fillotassi attraverso le pagine del Trattato della pittura, lo studioso si dimostra...
The Queen Died, Colonisers Cried and the Walls Came Tumbling Down
Bronwyn Carlson
It is difficult to comprehend the overwhelming outpouring of emotion evidenced on social media following the passing of Elizabeth 11. It is not that this cannot be understood in the context of the dominant narrative. The difficulty lies in comprehending what the British monarchy has come to represent to so many. Fifty-six nations are still part of what is known as the Commonwealth. In Australia alone, over 500 Indigenous nations existed prior to the British...
Indigenous Resistance in the Digital Age
Bronwyn Carlson & Anna Mongibello
-
Immagini di Napoli nell'album D'Amato
Costanza D'Elia
Il contributo intende gettare luce su Gennaro D’Amato (1857-1957), pittore, illustratore, fotografo, scrittore, e sul cosiddetto Album D’Amato, una ampia ed eterogenea raccolta di fotografie di Napoli ai tempi del ‘Risanamento’ di fine Ottocento. La rappresentazione della città e della sua trasformazione emerge da un complesso gioco fra mezzo ottico e pittura, così come fra dato visuale e testi letterari. All’interno dell’Album, e nel confronto con altri versanti nella costruzione di una immagine di Napoli...
Il Mezzogiorno d’Italia nelle campagne fotografiche di Romualdo Moscioni (1849-1925): Napoli e l’Apulia
Paola Di Giammaria
Il saggio riassume l’intervento tenuto dall’autrice su Il Mezzogiorno nelle campagne fotografiche di Romualdo Moscioni (1849-1925): Napoli e l’Apulia Monumentale nel convegno La città “capitale” e il Mezzogiorno nella rappresentazione fotografica tra Ottocento e Novecento, organizzato dalla Società Napoletana di Storia Patria e svoltosi il 16 dicembre 2021 nella sede del Maschio Angioino. Romualdo Moscioni è uno dei più rilevanti fotografi attivi tra la seconda metà dell’Ottocento. La sua collezione è oggi conservata per la...
Soldiers, coffee and markets: On Baldi’s Dictionary of Arabic Loanwords in the Languages of Central and East Africa
Gian Claudio Batic
Journal of African Languages and Literatures, N. 3 (2022): Journal of African Languages and Literatures
Revisiting the English-Swahili debate on Tanzania’s medium of instruction policy at secondary and post-secondary levels of education
Gastor C. Mapunda
Like in other African countries, in Tanzania the debate on the medium of instruction has focused on the use of either English or Swahili in secondary and post-secondary education. During British colonialism, the focus of the debate was on ethnic languages, Swahili and English at primary level of education. Swahili was used in lower primary education and English in upper primary, middle, and in secondary education. After independence, pedagogical-cum-nationalist opinions wanted a complete changeover from...
Intervista ad Arnold Esch. A cura di Roberto Delle Donne e Thomas Frank
Roberto Delle Donne, Arnold Esch & Thomas Frank
L’intervista ripercorre la formazione, la carriera accademica e i rapporti scientifici che Arnold Esch ha intessuto con gli storici di diversa nazionalità con i quali è entrato in contatto nella sua lunga attività di ricerca, per fermare infine l’attenzione sui principali temi che caratterizzano la sua ampia produzione storiografica.
Affiliations
-
University of Naples Federico II30
-
University of Naples - L'Orientale26
-
University of Basilicata2
-
University of Cassino and Southern Lazio2
-
University of Erlangen-Nuremberg1
-
University of Perugia1
-
University of Bologna1
-
University of Cambridge1
-
University of Salerno1
-
University of L'Aquila1