374 Works
Le crisi economica e pandemica tra Stato e Regioni: la conferma di un riaccentramento competenziale
Laura Cappuccio
L’articolo affronta il rapporto tra Stato e Regioni all’interno delle due crisi, economica e pandemica. Gli effetti della crisi economica vengono osservati attraverso la prospettiva offerta dalla giurisprudenza costituzionale. In particolare, vengono esaminate le sentenze sul coordinamento finanziario e sugli accordi di rientro dal deficit in materia sanitaria. Viene sottolineato come la crisi economica abbia prodotto effetti differenti sul territorio, contribuendo ad aumentare la spaccatura tra Nord e Sud. La crisi economica, infatti, ha avuto...
Urban space at the time of the war. Configuration and visual image of Kharkiv (Ukraine)
Valerio Cutini, Mykhaylo Averbakh & Oksana Demydiuk
This paper is devoted to consider the changes in the surrounding artificially created environment under the influence of the tragic circumstances of the Russian military invasion in Ukraine and the peculiarities in the perception of the urban environment, resulting from the interaction between it and the people. The war has changed the usual visual image of Ukrainian cities: many cities suffer from shelling, many objects of architectural and cultural value have been destroyed. The ruins...
Usability and accessibility of urban service areas with increasing epidemics: the case of Bursa/Turkey
Elvan Ender Altay & Diba Şenay
The concept of urban life quality, which comes to the fore with urbanization and evaluates the effects of environmental variables on the well-being of the citizens in every respect, is directly related to the quality, quantity, and sufficiency of the urban service areas of the cities. In this study, cultural spaces, open spaces, and green areas in the central district of Bursa are classified as 12 types of urban service areas were examined. Within the...
The Ages of Man: Young and Old in Healing Recipes and Charms
Letizia Vezzosi
L’invecchiamento è sempre stato un tema di grande interesse nelle varie epoche e il medioevo non fa eccezione. L’invecchiamento e le età dell’uomo erano infatti al centro del pensiero medievale, sia esso letterario, filosofico, teologico o scientifico. In questo studio si propone una panoramica sulle principali teorie medievali che hanno influenzato il dibattito scientifico, soprattutto in campo medico, e sulle loro implicazioni nella ricetta curativa. Basata su un corpus di ricette curative medio inglesi e...
The Plights of an Ageing King: Old Age in Layamon’s Depiction of King Leir
Jasmine Bria
In quanto complessa fase dell’esistenza umana, l’invecchiamento può essere vissuto e rappresentato in vari modi. Pertanto, la valutazione di questo periodo da parte di poeti, filosofi o altri artisti generalmente si basa sui loro obiettivi narrativi. Poema in stile cronachistico, il Brut di Layamon narra le vicissitudini dei leggendari monarchi di Britannia. Tra i vari approcci al potere e le idee sul concetto di regalità rappresentati nel poema, la storia di Leir – un re...
Elisir di lunga vita e principi alchemici in alcune ricette mediche medio inglesi
Donata Bulotta
Dal XIII secolo la scienza alchemica e la sua teoria sull’elisir di lunga vita cominciarono a giocare un ruolo di grande rilevanza all’interno degli studi sulla prolongatio vitae in Inghilterra. La creazione della pietra filosofale atta a trasmutare i metalli vili in oro divenne anche un mezzo per ottenere una medicina perfetta capace di curare i corpi e renderli inalterabili. Molti esperimenti alchemici per la produzione dell’elisir di lunga vita che si propagarono sull’isola per...
A.a.t. hērro, a.s. hêrro, a.i. hearra / lat. senior: per un’analisi comparativa nelle tradizioni germaniche antiche
Rosella Tinaburri
L’a.a.t. hērro (a.s. hêrro) “signore” trae origine da hēriro, comparativo dell'aggettivo hēr. In antico inglese e antico nordico i termini corrispondenti, rispettivamente hār e hárr, sono poco attestati: il loro significato è “grigio”, “anziano”. Dall’analisi di testi in prosa e in poesia risulta che l’aggettivo in area continentale si riferisce principalmente a coloro che meritano rispetto in ragione della loro età ed esperienza. Il presente lavoro si propone di indagare all’interno del campo semantico legato...
Due stalinismi dell’anima, due scritture che li “elaborano”: Ferenc Karinthy, “Muratori” (1950) e Imre Sarkadi, “La vigliacca“ (1961)
Beatrice Töttössy
L’articolo giustappone due autori della stessa generazione, con provenienza sociale e formazione letteraria fondamentalmente diverse; l’interesse per la loro modalità di scrittura è dato dal clima culturale che condividono e che li porta, in ogni caso, a misure di realismo, benché da due sponde opposte.
Ricerca scientifica e resilienza di genere: nuovi scenari per vecchi problemi
Iole Pia Di Ciommo
Nel presente scritto verrà analizzato il tema della ricerca scientifica nella prospettiva di genere: in particolare, dopo alcune considerazioni introduttive sulla dimensione costituzionale ed europea della ricerca, questa sarà declinata in un’ottica di genere, analizzando taluni dati relativi alla presenza delle donne nel mondo accademico. La sottorappresentazione del genere femminile nel contesto scientifico costituisce un problema vecchio, inevitabilmente aggravato dalla crisi pandemica. Le politiche di gender mainstreaming varate dall’Unione europea negli ultimi anni mostrano di...
L’evoluzione dello scopo mutualistico: regola costituzionale ed economia globalizzata. L’esempio paradigmatico del credito cooperativo
Giuseppe Sanseverino
Il movimento cooperativo italiano è caratterizzato da decenni da una estesa frammentazione tipologica. Questa varietà di modelli è derivata in gran parte dall’ampia caratterizzazione dei diversi campi economici di intervento in cui il legislatore ha cercato, volta per volta, le soluzioni più opportune di fronte alle spinte economiche. In questo scenario gli obbiettivi perseguiti dal legislatore non hanno mai smesso di porre al centro del sistema il concetto di scopo mutualistico. La sua importanza cruciale...
Eventi, conferenze, mostre
Francesca Pirozzi
Territorio della Ricerca su Insediamenti e Ambiente. Rivista internazionale di cultura urbanistica, Vol 15 No 29 (2022): MEASURING THE GREEN EFFICIENCY IN THE SETTLEMENTS STRUCTURE
Le reti verdi e blu, infrastruttura abilitante la rigenerazione della città contemporanea. Il caso dello Scalo Farini di Milano
Piergiorgio Vitillo, Valerio Cozzi & Elena Solero
L’articolo approfondisce come operativamente le reti verdi e blu possono rappresentare l’infrastruttura abilitante del processo di rigenerazione e transizione ecologica della città contemporanea, da perseguire con la costruzione di telai e tasselli verdi e blu, resilienti e multi-scalari: un sistema di nodi e reti, alla scala territoriale, urbana, di quartiere, di prossimità. Indagando questo tema attraverso una mossa d’indirizzo (Il sistema degli spazi aperti come struttura portante e collante della rigenerazione della città contemporanea), messa...
Sustainable urban regeneration: designing and planning for unpredictability
Alessandro Sgobbo
The disciplinary debate of urban planner scientific community focus today on urban regeneration, stimulated by the pursuit of multiple objectives: ecological sustainability, social inclusiveness and resilience are probably the ones that most arouse the interest of urban planners. However, we register a prolificacy of meanings for urban regeneration that is often confused with building maintenance and adaptation. This is not necessarily wrong but, in a period of public budget restriction, the simply not focusing on...
Measure the performance of urban green materials. Two models to support the implementation urban planning
Valentina Adinolfi & Isidoro Fasolino
The objective of this paper is to compare two models aimed at measuring the various functions and relative prestations of greenery in the urban planning of settlements at a detailed scale. The Ecosystem Services based model is aimed at assessing the performance of plant species based on the ability of the soil cover to provide Ecosystem Services, SEs. Through the attribution of scores to the SEs and with a multi-criteria calculation method, a summary performance...
SLOW Aquileia, during and after the pandemic.
Elena Marchigiani & Nicola Vazzoler
The work in progress “SLOW Aquileia. A strategic agenda for re-ACTIVE spaces during and after Covid-19” questions how to cope with structural health, climate and environmental risks through adaptation actions and tools that are specifically tailored to small and low-density urban centers. Aquileia is a town in the Italian region Friuli Venezia Giulia, where the threats to safety, livability and economy brought about by pandemic are not connected to urban concentration, but rather to the...
Places in the city designed for pro well-being living space
Concetta Fallanca
The paper proposes a reflection on the theme of sustainable regeneration for liveable and healthy public spaces, starting from the formal and performance characteristics of the places in the city designed to create a living space. The more compact parts of the city lend themselves to a practicability that follows the logic of the vector flow and sometimes requires separation between accesses and outflow routes. These aspects must be considered in the design and regeneration...
L’acqua: risorsa e minaccia : la gestione delle risorse idriche e delle inondazioni in Europa (XIV-XIX secolo)
Elisabetta Bini, Diego Carnevale & Domenico Cecere
Ogni civiltà ha sviluppato saperi e tecniche per gestire e sfruttare l’acqua, elemento essenziale per la vita umana, ma anche per difendersi dalle minacce che possono derivare dalla convivenza con essa. In età preindustriale, la necessità di gestire un bene così prezioso ha condotto allo sviluppo di tecnologie, alla costruzione d’infrastrutture, alla creazione di magistrature apposite, ma ha anche alimentato conflitti tra soggetti che pretendevano un accesso privilegiato o esclusivo alle risorse idriche. Inoltre, i...
Inadaptación social y sexualidad en los relatos de Francesca Sanvitale
Mercedes González De Sande
Francesca Sanvitale es un claro ejemplo de intelectual comprometida con la sociedad que, a través de su escritura, ha sabido reivindicarse contra el silencio al que, durante siglos, estuvieron relegadas las mujeres. Para ello, hará sentir su voz sin tapujos ni temores, incluso tratando temas tan tabúes aún para ellas como la sexualidad, pese a formar parte natural de la existencia humana; trasgrediendo, de este modo, las normas sociales impuestas en la conservadora Italia, en...
Historia magistra mortis: Tomás Nevinson de Javier Marías
Antonio Candeloro
En Tomás Nevinson la Historia ocupa el primer plano y entra dentro de la trama novelesca de forma “generativa”. A pesar de no poder ya ser magistra vitae (como auspiciaba Cicerón en el De Oratore), la Historia nos enseña a los muertos del pasado en el doble sentido etimológico del término: en cuanto explicación para que alguien pueda comprender y aprender; y en cuanto acto de mostrar a esos mismos muertos ya olvidados. Desde la...
Jean-Philippe Toussaint : La disparition du paysage et la brachylogie du manque
Maria Giovanna Petrillo
Le soliloque qui constitue La disparition du paysage de Jean-Philippe Toussaint est de toute évidence un discours sur le manque. Le je-narrateur, sorti d’un coma à la suite d’un attentat qui le laisse immobilisé dans un fauteuil roulant, passe sa convalescence à Ostende, où il souffre d’amnésie. Il tente de regarder l’horizon depuis la fenêtre de sa chambre, n’arrivant pas à percer le brouillard qui opacifie sa conscience (d’écrivain) ainsi que la plage (de la...
La lingua di André Suarès: gli ossimori dell’anti-umanesimo e la brachilogia della bestia
Carmen Saggiomo
Nel 1939 André Suarès pubblica En marge d’un livre, un apologo teso, artigliato, violento. L’autore sferra un attacco durissimo contro gli eventi che stanno distruggendo i valori umani. La struttura morfo-sintattica, quella semantica e quella ideale che permeano il testo sono attraversate contemporaneamente da tre strati: uno strato storico, uno antropologico e uno biblico-teologico. Per capire le movenze di questo scritto, si farà riferimento prima di tutto a una quarta istanza, ovvero alla linfa motivazionale...
Diritto Pubblico Europeo - Rassegna online, V. 20 N. 1/speciale (2023): Diritto pubblico europeo Rassegna on line
Le sfide del rapporto tra Stato e Regioni alla luce della crisi economica e pandemica: Italia e Spagna in prospettiva comparata a cura di Laura Cappuccio e con i contributi di Maribel González Pascual, Laura Cappuccio, Gennaro Ferraiuolo, Fulvio Pastore, Joan Solanes Mullor, Marc Carrillo, Stefania Parisi, Alfonso Vuolo, Marta Aurino, Simone Cafiero e Maria Francesca De Tullio
La resistencia del Estado autonómico ante las crisis
Maribel González Pascual
El Estado autonómico ha vivido en la última década tres crisis profundas: la crisis del euro, la crisis sanitaria de la COVID-19 y la crisis territorial por el enfrentamiento entre el Estado y la Generalitat de Catalunya. En la actualidad, se adentra en una cuarta crisis provocada por la guerra en Ucrania. En este marco, el resente trabajo se adentra en los parámetros desde los que el Estado autonómico afrontó la crisis del euro y...
Affiliations
-
University of Naples Federico II14
-
University of Naples - L'Orientale5
-
University of Basilicata2
-
Centre National de la Recherche Scientifique1
-
National School of Architecture of Montpellier1
-
University of Perugia1
-
University of Salerno1
-
University of Bergamo1
-
Nantes Université1
-
University of Ferrara1