75 Works
Cristiani ed Ebrei nell'Italia Meridionale tra Antichità e Medioevo
Stefano Palmieri
[Italiano]: Attraverso l’esame critico di un’amplissima documentazione ‒ archivistica, epigrafica, storica e letteraria ‒ questo studio ricostruisce, per la prima volta nella sua interezza, la geografia del popolamento giudaico nell’Italia meridionale tardoantica e altomedievale, evidenziando i progressivi mutamenti della posizione degli ebrei nel contesto e nel corso della formazione identitaria dell’Occidente cristiano. Si delineano in tal modo, tra VI e X secolo, due distinte aree di civiltà: da un lato, quella longobarda, che si caratterizza...
Il potere delle favole. Vita politica di Enrico di Lorena (1614-1664), duca di Guisa e \"Duce della Real Repubblica di Napoli\"
Michèle Benaiteau
Il potere delle favole. Vita politica di Enrico di Lorena (1614-1664), duca di Guisa e "Duce della Real Repubblica di Napoli", describes the political biography of a prince of Lorraine-Guise from his interrupted ecclesiastical career to his meddling in the affairs of the Neapolitan Republic (17th of october 1647 - 6th of april 1648), until his return at French court, much appraised by Louis XIV. Along the biography are highlighted the communication strategies which built...
L’immagine nel mondo, il mondo nell’immagine: nuove prospettive per un approccio pluridisciplinare alla rappresentazione testuale ed extra-testuale
Daniela Agrillo, Emilio Amideo, Antonella Di Nobile & Tarallo Claudia
[Italiano]: Il volume L’immagine nel mondo, il mondo nell’immagine: nuove prospettive per un approccio pluridisciplinare alla rappresentazione testuale ed extra-testuale raccoglie i contributi (in italiano e inglese) presentati al convegno organizzato nell’ambito del dottorato in Studi letterari, linguistici e comparati dell’Università degli studi di Napoli “L’Orientale” e tenutosi a Napoli dal 21 al 23 ottobre 2015. In accordo con l’ottica del dottorato, che prevede un dialogo aperto e uno scambio fecondo tra discipline diverse, il...
La regina di Saba. Un mito fra oriente e occidente: Atti del seminario diretto da Riccardo Contini. Napoli, Università “L’Orientale”, 19 novembre 2009 - 14 gennaio 2010
Riccardo CONTINI, Fabio Battiato, DOROTA MARIA HARTMAN & GIUSEPPE STABILE‘Verità e bellezza’ : essays in honour of Raffaele Torella
Francesco Sferra & Vincenzo Vergiani
I due volumi (Series Minor 97.1-2) in onore del sanscritista Raffaele Torella, studioso di fama mondiale, comprendono 39 saggi nel campo dell’indologia classica scritti da ex allievi e colleghi su una varietà di argomenti che spaziano dallo Śivaismo kashmiro (Bansat-Boudon, Baumer, Ratié) alla letteratura ornata (Boccali, Pieruccini, Franceschini, Isaacson, Sudyka) e comprendono contributi sullo yoga (Acri, Piano, Squarcini), gli studi vedici (Candotti e Pontillo), la filosofia del linguaggio (Vergiani), la recezione buddhista dell’Arthaśāstra (Eltschinger), i...
ChiShona neMufaro. Introduzione alla grammatica shona con elementi di storia della lingua e analisi contrastiva shona/swahili
Elena Bertoncini Zúbková & Roberto Gaudioso
Questo volume è una pubblicazione postuma della prof.ssa Elena Bertoncini Zúbková di cui Roberto Gaudioso è curatore e co-autore. Si tratta di una grammatica introduttiva alla lingua shona, con elementi contrastivi rispetto alla lingua swahili, appartenente alla medesima famiglia linguistica bantu. Il carattere contrastivo rende questo lavoro particolarmente adatto a studentesse e studenti di swahili. Il volume, con il contributo del co-autore, arricchisce la parte di grammatica contrastiva shona/swahili con un’introduzione storico-linguistica che ricostruisce contatti...
Storia politica del Giappone contemporaneo
Gustavo Cutolo
The first volume of Storia Politica del Giappone Contemporaneo reviews the last year of the Pacific War and the first step of the American occupation of Japan (1944-1947).
After paying attention to two important historiographical debates (the factors determining the end of the Pacific War and the role of the American occupation of Japan), the author, following the chronological structure of the narrative, focuses on the action of the winners and on the responses and...
Kings and Clowns: Il (non)senso del tragicomico
Rossella Ciocca & Bianca Del Villano
[Italiano]: La convivenza dell'elemento tragico con quello comico ha da sempre registrato l’ambivalenza connaturata alla dimensione esistenziale, in favore della contaminazione e in polemica con ogni accademismo e rigore classicista. Essa ha rappresentato una logica alternativa alla mimesi più tradizionalmente intesa, in una continua tensione tra la forza normativa della precettistica letteraria e l'esuberanza di forme scaturite dalla necessita d rompere l’orizzonte di attesa del pubblico, ingaggiando un nuovo gioco comunicativo e interpretativo. Fattasi genere...
Frammenti di Cina
Lucia Caterina & CHIARA VISCONTI
The volume “Fragments of China” is dedicated to the Chinese section of the ‘Umberto Scerrato’ Oriental Museum of the University of Naples “L’Orientale”. It includes essays by various scholars who examine and explore topics related to the objects on display in the museum, from porcelain (Caterina) to sculpture (Visconti), from funerary art (Montella) to painting (Macrì) and calligraphy (Amitrano). The Chinese section is enriched by a unique specimen, a large map of China made by...
Catalogo Nazionale dei Manoscritti Etiopici in Italia. Reports
Gianfrancesco LUSINI, Massimo Villa, Jacopo Gnisci & Gioia Bottari
Gianfrancesco Lusini, Gioia Bottari, Jacopo Gnisci, Massimo Villa, Catalogo Nazionale dei Manoscritti Etiopici in Italia, Report 1. Grosseto, Museo Archeologico e d’Arte della Maremma - Museo Diocesano d’Arte Sacra. Tetraevangelo, Napoli, UniorPress, 2020
Si tratta del primo numero della serie "Catalogo Nazionale dei Manoscritti Etiopici in Italia. Reports", che presenta un Evangeliario illustrato del XV-XVI sec., conservato a Grosseto, Museo Archeologico e d’Arte della Maremma - Museo Diocesano d’Arte Sacra. Il manoscritto è stato indagato...
Trame di parole: Studi in memoria di Clara Borrelli
Anna CERBO & Carlo VECCE
Il volume miscellaneo Trame di parole. Studi in memoria di Clara Borrelli raccoglie circa trenta contributi, da parte di colleghi, amici e allievi, su temi e autori della letteratura italiana a lei cari, soprattutto dell’Otto-Novecento (Manzoni, Leopardi, Ungaretti, Quasimodo, Elsa Morante, Pirandello, Primo Levi, Ginzburg, Eduardo De Filippo). Vi si annoverano anche saggi su Petrarca e Boccaccio, sulla letteratura del Cinquecento e del Seicento, sul rapporto tra letteratura e cinema, letteratura e teatro, mentre in...
Beni Culturali. In che termini? Interviste con gli esperti
Johanna Monti, Maria Pia di Buono, Carola Carlino, Giulia Speranza & Gennaro Nolano
[Italiano]: Il presente volume è una raccolta di interviste rivolte ad alcuni importanti esperti italiani nel settore dei beni culturali (BBCC). La sfida che attualmente caratterizza il sistema dei BBCC risiede nella capacità di attuare una ricerca integrata e sinergica, al fine di superare i confini settoriali e favorire le trasformazioni culturali, ambientali e tecnologiche. Inoltre, nelle operazioni di valorizzazione, gestione, conservazione e promozione del patrimonio culturale risulta necessario l'uso innovativo della tecnologia per creare...
A Śaiva Utopia: The Śivadharma’s Revision of Brahmanical Varṇāśramadharma
Peter C. Bisschop, Nirajan Kafle & Timothy Lubin
[Italiano]: A Śaiva Utopia verte sul capitolo undicesimo dello Śivadharmaśāstra, intitolato "Capitolo sui ruoli sociali secondo Śiva" (Śivāśramādhyāya). L'edizione critica del testo sanscrito di questo capitolo, e una traduzione annotata in inglese, sono introdotte da un ampio studio sulla revisione delle "regole sulle classi e sulle posizioni sociali" (varṇāśramadharma) bramaniche operata dallo Śivadharma, in cui si evidenzia la visione utopica di una società improntata alla devozione a Śiva. Il libro include anche l'edizione e traduzione...
William Shakespeare e il senso del comico
Simonetta DE FILIPPIS
La commedia, un genere fluido quando non fortemente ambiguo, risulta estremamente complessa da definire nei suoi contorni sebbene sia proprio la sua duttilità e flessibilità a farne un terreno fertile e particolarmente adatto alla sperimentazione teatrale nella scrittura di William Shakespeare. Il grande drammaturgo, con la sua inesauribile vena creativa, persegue una costante e inesausta ricerca di nuovi linguaggi e di nuove forme e modalità di strutturazione del discorso teatrale: temi, luoghi, personaggi, soluzioni e...
Islamic Metalwork From Afghanistan (9th-13th Century): The Documentation of the IsMEO Italian Archaeological Mission
Valentina Laviola
Il volume presenta le collezioni metallistiche documentate dalla Missione Archeologica Italiana IsMEO in Afghanistan (1957-1978), ad oggi ancora largamente inedite e purtroppo quasi del tutto scomparse. I circa 439 manufatti e frammenti, ascrivibili all’arco cronologico tra il IX e il XIII secolo, attestano una produzione ricca e variegata che merita di contributire alla discussione accademica sulla metallistica islamica medievale. Lo studio propone un catalogo articolato in 14 classi funzionali e un’analisi morfologica, decorativa ed epigrafica...
Atti delle giornate di studio per i settant’anni delle leggi razziali in italia: Napoli, Università “L’Orientale” - Archivio di Stato 17 e 25 novembre 2008
Giancarlo LACERENZA
Il volume contiene gli Atti dei due convegni realizzati a Napoli in occasione dei 70 anni dalla promulgazione delle leggi razziali in Italia (1938). Il primo convegno si è svolto il 17 novembre 2008 presso l’Università degli studi di Napoli “L’Orientale”, a cura del Centro di Studi Ebraci; il secondo (25 novembre 2008) si è celebrato nell’Archivio di Stato di Napoli, dove nelle stesse circostanze è stata realizzata la mostra documentaria e bibliografica «… Francamente...
Tre lingue, tre cuori. Studi in onore di François Esvan
Petra Macurová & Marina di Filippo
This publication is offered to François Esvan by slavist colleagues and friends, crowning his career as a Professor of Czech Language and Literature at the University “L’Orientale” of Naples.The volume includes a collection of studies written by respected Czech, Italian, Polish and Russian scholars of Slavic linguistics, from an Italian-Russian and Italian-Polish contrastive perspective, as well as contributions of Czech linguistics in synchrony and diachrony. Contributions are offered in Czech and Italian.The volume is completed...
De Principe
Giovanni Pontano & Guido M. Cappelli
Nella presente edizione il lavoro di filologia si intreccia con quello di edizione digitale, creando un testo consultabile a più livelli. Nel testo digitale (digitalhumanities.unior.it) si trova l’apparato critico dell’edizione che dà conto delle varianti, la cui stratificazione è chiarita nella Nota al Testo. In entrambe le edizioni è possibile leggere la traduzione in italiano della precedente porzione testuale; nel testo digitale alcune note filologiche sono accompagnate da una nota critica che commenta le varianti....
I promessi sposi in terza rima
Lorenzo Del Nobolo & Margherita De Blasi
L’edizione dei Promessi Sposi in terza rima è una delle cosiddette born digital, cioè un’edizione pensata e creata per un supporto digitale. Lo scopo di questa scelta è rendere immediatamente confrontabile il lavoro di Del Nobolo con il suo celebre modello in prosa. È stato, infatti, trascritto il testo in versi accompagnato da note di commento e da un confronto con il testo manzoniano della Ventisettana, edizione di riferimento per questa riscrittura in terza rima....
Il ruolo degli intellettuali arabi tra Impero Ottomano e Mandato: il caso della famigli Zu‘aytir (1872-1939)
Cristiana Baldazzi
By following the vicissitudes of the Zu’aytir family, the book covers a crucial phase of Palestinian history: the passage from the Ottoman epoch to the period of the British Mandate. By concentrating on the figure of Sheik ‘Umar (1872-1924) and his two sons ‘Adil (1897-1957) and Akram (1909-1996), the book illustrates a particularly representative historical-political period, if not of the whole of Palestinian society, at least of a significant part of it, the ‘middle class’....
Al di là del Repubblicanesimo: Modernità politica e origini dello Stato
Guido Maria Cappelli
[Italiano]: Il volume raccoglie gli interventi tenutisi al Convegno Internazionale Al di là del repubblicanesimo. Modernità politica e origini dello Stato. Esperienze e discipline a confronto (1350-1600), celebrato a Napoli nell’aprile del 2018, e incorpora un certo numero di altri contributi, ritenuti in linea con lo spirito dell’operazione. I lavori, nel loro insieme, conformano il quadro della ricca varietà di tradizioni e linguaggi intellettuali che dialogano e s’incrociano nel grande snodo della modernità, grosso modo...
In Limine: Forme marginali e discorsi di confine
Margherita De Blasi, Giulia Imbriaco, Felice Messina, Salvatore Orlando & Valentina SchettinoLe catacombe ebraiche di Venosa: Recenti interventi, studi e ricerche
Giancarlo LACERENZA, Jessica Dello Russo, Maurizio Lazzari & Sabrina Mutino
[Italiano]: Questo primo volume della serie Judaica Venusina è dedicato alle catacombe ebraiche nella collina della Maddalena di Venosa (Basilicata) e ospita undici contributi, suddivisi in due parti. Nella prima parte sono stati accolti tutti i testi (di M.L. Nava, V. Cracolici, G. Di Pace, M. Di Lieto, M. Savarese, A. Mantrisi) già elaborati per i convegni svoltisi nel 2003 e 2009 in occasione della riapertura al pubblico delle catacombe, i cui atti non sono...
Orationes inaugurales: edizione digitale del ms. XIII B 55 della Biblioteca Nazionale di Napoli
Maria Luisa Colangelo
Tra il 1699 e il 1707 Giambattista Vico, lettore di retorica nella regia Università di Napoli, tenne sei prolusioni in latino in occasione dell’inaugurazione dell’anno accademico. Si tratta di orazioni di eccezionale importanza, che offrono una preziosa testimonianza del metodo e del pensiero del grande filosofo.
L’edizione digitale riproduce il testo del manoscritto idiografo (Napoli, Biblioteca Nazionale “V. Emanuele III”, XIII B 55) delle prolusioni tenute da Giambattista Vico.
De rebus Siculis Carmen
Fulvio Delle Donne
Il De rebus Siculis carmen o Carmen de motibus Siculis o Liber ad honorem Augusti, trasmesso da un solo testimone manoscritto, Bern Burgerbibliothek, Codex 120 II (siglato B), è una delle tre opere attribuite a Pietro da Eboli ed è databile agli anni 1194-1197. Racconta in distici elegiaci la conquista del Regno di Sicilia da parte dell'imperatore Enrico VI di Svevia.
Una delle principali caratteristiche del ms. è quella di essere miniato. A differenza degli...
Affiliations
-
University of Naples - L'Orientale75
-
University of Naples Federico II4
-
National School of Architecture of Montpellier1
-
University of Cambridge1
-
University of L'Aquila1
-
Leiden University1
-
University of Campania "Luigi Vanvitelli"1
-
Universidade de São Paulo1
-
University of Basilicata1
-
University of Johannesburg1