344 Works

Jean-Philippe Toussaint, La Sedia

Emilia Surmonte
-

Démuseler. Fiction et polyphonie engagées dans l’œuvre de Véronique Bergen

Charline Lambert & Maxime Thiry
L’imbrication de l’esthétique et du politique est une constante dans l’œuvre protéiforme de l’écrivaine Véronique Bergen (née à Bruxelles en 1962). Elle éclate de façon exemplaire dans trois de ses plus récents romans, qui érigent la polyphonie en dispositif singulier, susceptible d’apporter une réponse esthétique aux questionnements politiques soulevés dans chacun d’eux. Le geste de Bergen s’écarte de la traditionnelle opposition entre fait et fiction, il devient un geste créateur qui touche notamment à la...

La parole au chocolat ! Traumatismes intimes de la vie contemporaine dans les Mangeuses de chocolat de Philippe Blasband

Emilia Surmonte
Dans sa pièce théâtrale Les mangeuses de chocolat, Philippe Blasband aborde, avec un humour parfois sombre, le problème des dépendances dites « innocentes » comme celle que les protagonistes entretiennent avec le chocolat, en transformant le plaisir qu’il procure en compulsion qu’elles cherchent à guérir avec une thérapie de groupe, pendant laquelle vont se manifester progressivement une série de problématiques liées aux traumatismes individuels et le rôle que la « parole » singulière, partagée ou...

Et si c’était un poète qui découvrait la nation ? Quatre poètes belges entre racines, diversité et partage

Franco Paris & Frianne Zevenbergen
La fonction de « Poète National », introduite en Belgique en 2014, est de créer un pont entre les communautés linguistiques du pays et de les rapprocher du point de vue culturel. Le pont symbolise à la fois un rapprochement et une différenciation, deux questions particulièrement complexes et sensibles dans une Belgique si fragmentée linguistiquement et culturellement. Si ce projet littéraire se situe en dehors du débat politique, il a l’ambition d’être aussi un instrument...

Juan Páez, La niña y el barco (la poética de Gigliola Zecchin)

Marisa Martínez Pérsico
-

Ritratto di un’epoca: La arboleda perdida tra vita privata e storia

Francesca Coppola
La arboleda perdida di Rafael Alberti, accanto al vissuto del poeta, racconta vicissitudini di carattere collettivo. In particolare, nel libro terzo costante è la presenza della storia europea. Tra tumulti sociali e sconvolgimenti politici, gli anni che precedono e seguono la guerra civile scorrono in queste pagine come in un affresco in cui verosimiglianza e creazione letteraria si confondono. L’intento di questo lavoro, pertanto, mira a dimostrare quanto dai fatti narrati emerga un valore che...

Il valore dell’amicizia nell’opera di Tahar Ben Jelloun

Carolina Diglio
Il presente saggio intende mettere in rilievo da una parte la virtù e l’incorruttibilità dell’amicizia nella produzione letteraria di Tahar Ben Jelloun, in particolare nel romanzo La soudure fraternelle del 1994, ripubblicato integralmente nel 1996 con il titolo Éloge de l’amitié, e dall’altra i legami, talora complessi, talora armoniosi che hanno costellato il microcosmo amicale di Ben Jelloun. Il contributo intende soffermarsi anche sulle contraddizioni di Tahar ricercate nel suo non detto sull’amicizia, privilegiando, tramite...

Urban space at the time of the war. Configuration and visual image of Kharkiv (Ukraine)

Valerio Cutini, Mykhaylo Averbakh & Oksana Demydiuk
This paper is devoted to consider the changes in the surrounding artificially created environment under the influence of the tragic circumstances of the Russian military invasion in Ukraine and the peculiarities in the perception of the urban environment, resulting from the interaction between it and the people. The war has changed the usual visual image of Ukrainian cities: many cities suffer from shelling, many objects of architectural and cultural value have been destroyed. The ruins...

Usability and accessibility of urban service areas with increasing epidemics: the case of Bursa/Turkey

Elvan Ender Altay & Diba Şenay
The concept of urban life quality, which comes to the fore with urbanization and evaluates the effects of environmental variables on the well-being of the citizens in every respect, is directly related to the quality, quantity, and sufficiency of the urban service areas of the cities. In this study, cultural spaces, open spaces, and green areas in the central district of Bursa are classified as 12 types of urban service areas were examined. Within the...

The Plights of an Ageing King: Old Age in Layamon’s Depiction of King Leir

Jasmine Bria
In quanto complessa fase dell’esistenza umana, l’invecchiamento può essere vissuto e rappresentato in vari modi. Pertanto, la valutazione di questo periodo da parte di poeti, filosofi o altri artisti generalmente si basa sui loro obiettivi narrativi. Poema in stile cronachistico, il Brut di Layamon narra le vicissitudini dei leggendari monarchi di Britannia. Tra i vari approcci al potere e le idee sul concetto di regalità rappresentati nel poema, la storia di Leir – un re...

Elisir di lunga vita e principi alchemici in alcune ricette mediche medio inglesi

Donata Bulotta
Dal XIII secolo la scienza alchemica e la sua teoria sull’elisir di lunga vita cominciarono a giocare un ruolo di grande rilevanza all’interno degli studi sulla prolongatio vitae in Inghilterra. La creazione della pietra filosofale atta a trasmutare i metalli vili in oro divenne anche un mezzo per ottenere una medicina perfetta capace di curare i corpi e renderli inalterabili. Molti esperimenti alchemici per la produzione dell’elisir di lunga vita che si propagarono sull’isola per...

A.a.t. hērro, a.s. hêrro, a.i. hearra / lat. senior: per un’analisi comparativa nelle tradizioni germaniche antiche

Rosella Tinaburri
L’a.a.t. hērro (a.s. hêrro) “signore” trae origine da hēriro, comparativo dell'aggettivo hēr. In antico inglese e antico nordico i termini corrispondenti, rispettivamente hār e hárr, sono poco attestati: il loro significato è “grigio”, “anziano”. Dall’analisi di testi in prosa e in poesia risulta che l’aggettivo in area continentale si riferisce principalmente a coloro che meritano rispetto in ragione della loro età ed esperienza. Il presente lavoro si propone di indagare all’interno del campo semantico legato...

The Ages of Man: Young and Old in Healing Recipes and Charms

Letizia Vezzosi
L’invecchiamento è sempre stato un tema di grande interesse nelle varie epoche e il medioevo non fa eccezione. L’invecchiamento e le età dell’uomo erano infatti al centro del pensiero medievale, sia esso letterario, filosofico, teologico o scientifico. In questo studio si propone una panoramica sulle principali teorie medievali che hanno influenzato il dibattito scientifico, soprattutto in campo medico, e sulle loro implicazioni nella ricetta curativa. Basata su un corpus di ricette curative medio inglesi e...

Ageing discourse nella Germania di oggi. Due esempi: la piattaforma kubia e la casa editrice transcript

Sergio Corrado
-

Schola Salernitana - Annali, V. 27 (2022)

Schola Salernitana - Annali, XXVII (2022) Nota editoriale Tra Salerno e Terra di Bari. Per la storia del notariato nel Mezzogiorno medievale...9-26 Mercato e mercanti a Cava nel XV secolo...27-49 La rivalsa ed il perdono. L’amministrazione della giustizia durante le rivolte della Calabria aragonese...51-67 Creazione e gestione degli spazi pubblici nelle città del Mezzogiorno tra età angioina e aragonese...71 Concezione e gestione degli spazi pubblici nella Terra d’Otranto del Basso Medioevo...73-95 Creazione e gestione degli...

Funzioni, manutenzione e gestione delle mura e delle porte urbiche nelle città meridionali tra i secoli XV e XVI

Alessandro Gaudiero
Le mura e le porte urbiche furono spazi pubblici di fondamentale importanza all’interno del tessuto urbano delle città del Mezzogiorno nel periodo rinascimentale. Questo lavoro cercherà di illustrare diversi aspetti che riguardano il perimetro murario come le politiche gestionali messe in atto dalle istituzioni locali cittadine per preservarne l’integrità strutturale, il ruolo assunto in termini sociali e identitari a beneficio delle comunità urbane, le condizioni ambientali degli spazi periferici, i meccanismi di filtraggio e di...

[radici] Rebuilding Hometowns: Religious Worship as an Identity and Tourist Strategies of Place-making

Letizia Carrera & William Calvo-Quirós
In a globalized world in which the paths of life project the subjects even in places distant from the birth one and in which the feeling of identity is pluralized and becomes more and more complex, new and stronger mechanisms of resistance and preservation of ties and sense of belonging are generated. The roots tourism represents an answer realized by the emigrants of first, second or even successive generations, able to preserve the link with...

Giuliana Regnoli, Accent Variation in Indian English. A Folk Linguistic Study (Berlin: 131 Peter Lang, 2021)

Roberta La Peruta
-

Anger and Identity in the Divided States of America

Brad Bullock
Pankaj Mishra’s Age of Anger provides a paradigm for making sense of the current global rise of authoritarian populist movements that sanction violence and social unrest. This paper uses Mishra’s framework and primary themes to illuminate the extraordinary 2020 U.S. Presidential election and its aftermath, including a mob attack on the U.S. Capitol building: a violent attempt by angry loyalists of Donald Trump to stop a peaceful transfer of power. After presenting evidence that Trumpism...

Una verità finzionale

Rossella Gaglione
Il presente contributo ha lo scopo di individuare il campo semantico della credenza nella Scienza nuova di Vico, attraverso l’analisi, di tipo filologico e filosofico, dei significati e dei significanti. Si cercherà di ricostruire, quindi, il rapporto tra finzione e conoscenza, verità e verosimiglianza, invenzione e realtà, per fare luce sul processo gnoseologico vichiano, a partire dal parallelo tra fanciulli e primi uomini. Saranno presenti anche opportuni riferimenti agli altri testi di Vico e ad...

L’ingenuo tra bello e sublime

Pietro Buffagni
Questo studio prende in esame il rapporto che i concetti di ingenuo e sentimentale intessono con le due principali categorie estetiche schilleriane, il bello e il sublime, con il duplice intento teorico di rilevare come il concetto di ingenuo costituisca una peculiare sintesi sia delle qualità squisitamente estetiche del bello e del sublime, sia delle prospettive morali e teleologiche che questi ultimi rappresentano nel contesto generale della riflessione di Schiller sul problema della destinazione dell’uomo....

La mente dominio specifica

Flavia Santoianni
Nell'ultimo mezzo secolo si è profilata l'idea che la mente possa avere alcune specificità di dominio, come la molteplicità dell'intelligenza oppure possa essere caratterizzata da intelligenza analitica, pratica e creativa. Queste distinzioni hanno riguardato la mente esplicita; tuttavia, è possibile ipotizzare che anche la mente implicita giochi un proprio ruolo nell'orientare la specificità di dominio della mente. La specificità delle possibili configurazioni di dominio della mente si riflette sulle scelte cognitive e orienta lo studente...

Il divenire della disciplina urbanistica: il contributo di Simona Tondelli

Simona Tondelli
With this volume - Conversations with TeMA - the Journal opens a new editorial line specifically dedicated to promoting and disseminating the discussion between worldwide researchers on specific issues concerning the contents, methods and timing of our work. This first experience is dedicated to a deepening, in an interview formula, on the future of spatial planning in Italy both from a regulatory and technical-disciplinary perspective, also concerning what is happening in other countries. In line...

Il divenire della disciplina urbanistica: il contributo di Michelangelo Savino

Michelangelo Savino
With this volume - Conversations with TeMA - the Journal opens a new editorial line specifically dedicated to promoting and disseminating the discussion between worldwide researchers on specific issues concerning the contents, methods and timing of our work. This first experience is dedicated to a deepening, in an interview formula, on the future of spatial planning in Italy both from a regulatory and technical-disciplinary perspective, also concerning what is happening in other countries. In line...

Registration Year

  • 2023
    344

Resource Types

  • Text
    344