481 Works
Matera. Scavo di S. Giovanni Battista – S. Maria La Nova: relazione di scavo
Isabella MarchettaAl di là dello sviluppo sostenibile. La dilatazione dei confini epistemologici della sociologia per mezzo della peace research
Romina Gurashi
The theme of sustainable development is an extremely interdisciplinary field of research where biological, engineering, political, economic and social studies are reconnected in a future-oriented cognitive proposal. The aim of this intellectual effort is to give proper attention to the link between peace economics and sustainable development. Although neglected for a long time, the link we highlight here represents such a central point that, if we want to investigate sustainable development from a sociological point...
Le prime tre campagne di scavi archeologici (2007, 2009, 2013) a Case Bastione (Villarosa, EN) – i dati
Enrico Giannitrapani & Filippo IannìLa campagna di scavi archeologici 2015 a Cozzo Matrice (Enna) – I dati
Francesca Valbruzzi & Emanuele CanzonieriOpache, geniali? Qualche appunto sulle pagine dell’Avant-propos
Cristina CassinaL'effettività del diritto (privato) europeo nella giurisprudenza della Corte di Lussemburgo. Analisi di un concetto indeterminato
Francesca Episcopo
Il presente lavoro ha per tema il significato e la portata del c.d. principio di effettività, per individuare (i) quando il suo uso da parte della Corte di giustizia è legittimo e quando invece esso appare abusivo, e (ii) in che misura, e con quali limiti, il giudice nazionale è tenuto a darvi applicazione e farsene co-autore nelle controversie di diritto privato.A tal fine, il primo capitolo pone le necessarie premesse metodologiche di analisi del...
Retrogade approach to dissect the mouse connectome and generation of new Rabies Virus tools for functionale analysis of synaptically connected neurons
Noemi Barsotti
Connectomics research is putting in action a comprehensive analysis to dissect the anatomy of brain circuits and axonal architecture to better understand the neural functioning. Since the dawn of neuroanatomy research, viral tracers have been useful tools to investigate the neural connections. An excellent viral tracer is Rabies Virus (RV), that, thanks to its properties to specifically infect at pre-synaptic terminal can univocally link a target brain area to the relative synaptically connected neurons. However,...
Medicina trasfusionale nel cane: studio sulla prevalenza dei principali gruppi sanguigni, sulla valutazione di una profilassi attiva contro la Leishmaniosi nei donatori di sangue e sui parametri abitualmente impiegati nel monitoraggio della trasfusione.
Anyela Andrea Medina Valentin
Introduzione: Lo studio della prevalenza dei gruppi più immunogeni come il DEA 1 e il Dal può aiutare a selezionare accuratamente i donatori canini, in modo tale da diminuire possibili sensibilizzazioni e reazioni trasfusionali. Con una trasfusione possono essere trasmesse malattie infettive come la Leishmaniosi, pertanto è importante l’esecuzione di screening sierologici e molecolari nei cani donatori. Infine, non ci sono sufficienti studi che documentino il monitoraggio della trasfusione così come le modificazioni clinico-patologiche durante...
Ricerche e didattica
Andrea TaddeiIl filo nascosto della ragione. Società-teatro, finzione e parvenza morale in Kant
Cassandra Basile
Obiettivo della mia tesi è mostrare come, nella teoria kantiana, argomenti apparentemente slegati tra loro condividano lo stesso filo conduttore, e non siano altro che maglie che, se intrecciate, costituiscono una trama di significati che possono risolvere una questione da sempre considerata come spinosa e relegata all’utopia: come, per Kant, la società civile possa divenire una società morale. L’obiettivo della tesi non è quello di dare ragione a Kant, ma di cercare di procurarsi le...
Analisi numerica e sperimentale dell'influenza dell'effetto Bauschinger sugli stati tensionali residui introdotti dall'autoforzamento di recipienti in pressione
Matteo Loffredo
Il lavoro di tesi è finalizzato allo studio dell'impatto dell'effetto Bauschinger sullo stato di tensione residua nei recipienti in pressione di forma cilindrica autoforzati. Lo scopo è definire una strategia per prevedere lo stato di compressione residua sul diametro interno: questo parametro è fondamentale per la progettazione di un recipiente in pressione autoforzato e fa da collo di bottiglia per le sue prestazioni. Dal punto di vista modellistico è stato proposto un modello in grado...
Presentazione
Roberto CiprianiEditoriale
Riccardo Di DonatoDopo “Les aveux de la chair”
Valerio Marchetti
Michel Foucault dedicated an essential part of Les aveux de la chair to the figure of the monk. From the 4th to the 7th century, the monks put in writing the experience of the desert. In this book, Foucault “criticizes” the genealogy he had previously advocated of the origins of confession and prepares a comeback to the modern age: «I have more than a draft of a book about sexual ethics in the sixteenth century,...
Aspetti orizzontali dell’IA. Gli aspetti di genere
Martina DesoleIntelligenza artificiale, robot e rappresentazione della conoscenza
Renato Grimaldi, Sandro Brignone, Lorenzo Denicolai & Silvia PalmieriPareto e la matematica
Mino Garzia
Discussing the relationship between Pareto and mathematics means highlighting the scientific problems that mainly occupied Pareto's mind.
Problems that arose rapidly during the 19th century, increasingly tending to find explanations of the phenomena, without neglecting any means to determine some uniformities, commonly called “laws”. In what follows we will find these empirical problems (or experimental problems, as Pareto used to define them) interlaced with the methodological problems,
firstly the logical-mathematical ones.
Conflittualità urbana, AI e digitalizzazione
Paolo De NardisOgni cosa è un’invenzione recente. Foucault e gli equivoci del nominalismo
Giulia Guadagni
The work of Michel Foucault has often been interpreted as an example of Relativism and philosophical Constructivism. The article suggests that this interpretation would be due to an unwarranted generalization and a wrong comprehension of the conclusion of Les Mots et les Choses: «the man is a recent invention». In the first part, it will be presented the reasons of the opponents to the constructivist drift, who propose realistic theses, giving Foucault a share of...
Dai “droits de l’homme” al “droit des gouvernés”. Sulla critica foucaultiana dei diritti umani
Alessandro Simoncini
The article focuses on some fragments of Foucault’s work from which, in the second half of the 1970s, a critique of the «droits de l’homme» emerges and leads to the sketch of a «droit des gouvernés». The Foucauldian perspective is questioned starting from the positions taken on the affaire Croissant and on the issue of Vietnamese refugees. These political events are important to understand the Foucauldian thematization of the need for a new form of...
Idee, dati, condivisione. Gli open data in archeologia non sono mai abbastanza
Francesca Anichini, Gabriele Gattiglia & Maria Letizia Gualandi
ArcheoLogica Data, 1(1), 9-15 .